POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di agglomeramento della popolazione rurale, e più di un centinaio di borghi, sedi dimercato, che formano il primo nucleo delle future città.
Ma all'infuori di le mura della città con la promessa della libertà ai servi, con la concessione gratuita del ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] realizzato con tale varietà e libertàdi forme che non consente di ridurle a una serie di tipologie classificabili. Rimane peraltro e costante della produzione, rispondenza alle esigenze dimercato e condizioni soddisfacenti nel lavoro. In questo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] solo la sensazione di una meravigliosa libertà, di possibilità illimitate da esplorare, di un passato illimitato di grandi architetture della consumo di massa, in una realtà economica di libero mercato refrattaria ai tentativi di pianificazione ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] asta coronata. Anversa fu pure più sede dimercato che di fabbriche di arazzi, ma specialmente nella seconda metà ) e libertàdi fornire estranei; in compenso dovettero mettere su ventiquattro telai e fare degli allievi. Ma il Carcher era di nuovo a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] dimercato. In pochi anni Lodi, Cremona, Como, Vigevano e Novara, i feudatarî del Seprio e della Martesana cadono entro la sua orbita d'influenza politica e sino a che l'imperatore è distratto da altri problemi, Milano può compiere in libertà ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] occupato dalla città degli affari e del commercio al minuto dimercidi lusso: comprende Alt-Berlin, Alt- e Neukölln, Friedrichswerder dall'atto finale del 26 febbraio 1885:
a) Libertàdi commercio nel bacino del Congo e nei paesi attinenti. ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] mercato degli schiavi negri a Costantinopoli; nel 1854 per la prima volta fu ammessa (ma solo in cause penali) la testimonianza di questione degli Stretti fu definita con il principio della libertàdi passaggio in pace e in guerra con alcune riserve ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e non limitativi della libertà, in un momento di grande sovraffollamento della popolazione dimercato con una pluralità di altri soggetti criminali. Essi godono, infine, di un'ampia ramificazione internazionale, che consente loro di trasferire merci ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ritraeva un duplice vantaggio fiscale: di riscuotere un dazio sui Negri che affluivano sul mercatodi Lisbona, e di poter esigere un tributo personale dagl'Indiani, lasciati, almeno teoricamente, in libertà. Vantaggi anche maggiori, per la richiesta ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] la possibilità di accesso degli utenti alle reti di trasporto (open access) ha consentito maggiore libertàdi azione sul mercato a distributori locali e utilizzatori industriali, sino alla nascita di un mercato a pronti e di un mercato a termine ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...