Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] gruppo, attirando comunque su di sé le attente marcature avversarie e lasciando così più libertà d'azione ai compagni l'autorità garante della concorrenza e del mercato, intervenendo nel mese di ottobre alla Commissione cultura della Camera dichiarava ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] comune, intesa a dare maggior rilievo alla politica delle strutture.
c) Libera circolazione. - La libertàdi circolazione delle merci, stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Autorità garante della concorrenza e del mercato, l'applicazione della normativa in ordine a intese restrittive della libertàdi concorrenza (art. 2 e 4), abusi di posizione dominante (art. 3), operazioni di concentrazione (art. 6), pur non derogando ...
Leggi Tutto
Siria
Luigi Stanzione
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione siriana stimata al 2006 ammonta a circa 18,9 milioni di ab., per [...] Ba̔ṯ, riforma dell'amministrazione e apertura del mercato siriano agli investitori esteri. Piccoli passi, spesso reclamavano apertamente la fine dello stato di emergenza e la garanzia di maggiori libertà politiche. Nel nuovo scenario internazionale ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] e la necessità di creare nuove attività per i giovani che annualmente si avvicinano al mercato del lavoro. Oltre delle organizzazioni umanitarie che contestavano la censura sulla libertàdi stampa e le frequenti violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] libertàdi cui godono i pittori. Un esperimento volto a distillare immagini di un'arcana limpidezza e pastosi effetti è Giulia e Giulia (1987) di Uniti i film-makers hanno dato vita a un mercato parallelo, la cui consistenza economica, tuttavia, non ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] I porti di cui era munita permisero a Gelone di associare alle forze di terra quelle di mare, mercè una flotta poderosa di vere navi furono ridotti alla qualità di dhimmī (v.), ossia di protetti, che godono della libertàdi culto e possono ricorrere ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] dimercato dei minerali di ferro, i giacimenti minerarî praticamente coltivati come miniere di inferiori, quello degli ugelli e del foro di colata, debbono essere molto spaziosi per permettere libertâdi movimenti. Il tino, indipendente dal crogiolo e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ed esercizio di macelli e dimercati pubblici, nei comuni in cui le rispettive amministrazioni hanno al riguardo istituito monopolî, a termini della legge 25 marzo 1903, n. 103, e del testo unico 15 ottobre 1925, n. 2578.
b) Circa la libertà dell ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] , la nuova legge concede maggiore ampiezza e libertà, togliendo per gl'impieghi immobiliari la limitazione per il minore dei due prezzi di acquisto e dimercato, quest'ultimo determinato in base a stima da fare alla fine di ogni triennio; b) che i ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...