• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2737 risultati
Tutti i risultati [2737]
Diritto [551]
Storia [403]
Economia [393]
Biografie [407]
Geografia [224]
Geografia umana ed economica [160]
Scienze politiche [193]
Temi generali [199]
Arti visive [204]
Scienze demo-etno-antropologiche [152]

socialdemocrazia

Enciclopedia on line

socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] (quindi non più marxista), ispirato ai principi della democrazia parlamentare, rispettoso dei diritti individuali di libertà (inclusa la libertà di mercato) e fautore del welfare state, per realizzare una maggiore equità sociale e correggere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – WELFARE STATE – SOCIALISTE – COMUNISTI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialdemocrazia (3)
Mostra Tutti

Pallavicini, Giancarlo

Enciclopedia on line

Pallavicini, Giancarlo. -  Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] , successivamente approfondite e divulgate da R. Freeman in un saggio del 1984. Per la sua attitudine a coniugare la libertà di mercato con l’attenzione al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – INDUSTRIA PETROLIFERA – LIBERTÀ DI MERCATO – PITIRIM SOROKIN – GLOBALIZZAZIONE

neoliberismo

Enciclopedia on line

Indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra [...] del laissez faire e chiede pertanto misure atte a ripristinare la effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche. Gli economisti neoliberisti, come gli austriaci F.A. von Hayek e L. von Mises e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LIBERTÀ DI MERCATO

SINDACATI INDUSTRIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832) Franco VALSECCHI Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] idee si fa sempre più acuto, un posto importante vengano ad assumere queste forme tipiche di organizzaziom economica, che devono la loro ragion d'essere alla libertà di mercato e al tempo stesso tendono a superarla. Il ventennio fra le due guerre e ... Leggi Tutto

La municipalità democratica

Storia di Venezia (1998)

La municipalità democratica Giovanni Scarabello I preliminari di Leoben Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] aveva ereditato anche la discussione - andata avanti per tutto il Settecento - sulla riforma di esso in direzione della libertà di mercato, della subordinazione dei lavoratori alla imprenditorialità, dell'attenuazione del dirigismo e protezionismo ... Leggi Tutto

Societa civile

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

SOCIETÀ CIVILE Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner Storia del concetto di Giuseppe Bedeschi Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] 'competitivo' e 'pacifico' sono assai contraddittori. Per questo si rendono necessari sforzi permanenti per restaurare la libertà di mercato (spesso da parte dello Stato stesso come protettore della società civile), che non sempre sono sufficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa civile (1)
Mostra Tutti

Istituzioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTITUZIONI Alessandro Cavalli e Mary Douglas Processi e tipologia di Alessandro Cavalli Il concetto di istituzione Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] alcune considerano l'istituzione della proprietà privata il fondamento della libertà di mercato, altre antepongono il pubblico interesse alla facoltà degli individui di disporre liberamente delle loro proprietà. La contrapposizione tra individualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONCORRENZA PERFETTA – ECONOMIA NEOCLASSICA

Associazione di tipo mafioso

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] consociati. E ancora, preponderante appare nella norma in oggetto la necessità di tutela dell’ordine economico, da intendersi come libertà di mercato e di iniziativa, del buon andamento e dell’imparzialità della pubblica amministrazione, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Contratto 2. Nuove fonti

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] legittima e utile. Non si vede perché la discussione attuale si affanni a sostenere la libertà di mercato; ogni diritto, e quindi anche i diritti di libertà, è limitato in quanto nasce limitato: in primo luogo, dai diritti individuali altrui; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Clausole sociali [dir. lav. interno]

Diritto on line (2015)

Giovanni Orlandini Abstract Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] C-346/06, Dirk Rüffert c. Land Niedersachesen), che si iscrive nel celebre e controverso quartetto di decisioni relative al rapporto tra libertà di mercato e diritti del lavoro (cd. Laval quartet). Chiamata ad esprimersi in merito ad una legge del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 274
Vocabolario
concorrènza
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali