STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] di tecniche speciali, quali le ricerche dimercato che tendono a fornire preziosi elementi d'informazione e di giudizio ai dirigenti di F ha la distribuzione detta di Fisher-Snedecor con q, n − r gradi dilibertà. Nel caso, precedentemente accennato, ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] km), che tuttavia ha visto aumentare i traffici (4.868.000 t dimerci nel 1972), specie sull'asta danubiana. Dal 1964 la C. possiede Šmidra ("Bizzarria"). Questo gruppo di giovani artisti pone l'accento sulla libertà dell'immaginazione creativa e le ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] di vita contro ogni forma di controllo pubblico e di stigmatizzazione sociale", in un quadro caratterizzato appunto dalla "libertà delle scelte esistenziali" (Rigaux 1990, p. 167).
Di presenza di forti dislivelli di potere nelle relazioni dimercato e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] delle esigenze e preferenze del consumatore (orientamenti dimercato), ecc. Le scienze sociali (antropologia possono intervenire sulla propaganda politica in virtù della libertàdi parola garantita dal primo emendamento della costituzione americana. ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] un lato si rivela estremamente positiva per la maggiore libertàdi circolazione delle idee che essa comporta, dall'altro fa in modo che l'IBM perda sempre più mercato a favore di produttori in grado di produrre sistemi a costi più bassi, mentre la ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] salute, condizioni abitative, ambientali, di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e rafforzamento dello Stato, quale promotore delle condizioni dimercato libero più favorevoli ai poveri, integrando il ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di aiuto di Stato con il principio generale di non discriminazione applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione di persone, di cose, di imprese, di sia l'internazionalizzazione dei mercati sia la globalizzazione hanno fortemente ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] in una teoria possibile di beni pubblici intermedi interpretati come sunk costs di imprese in mercati con libertàdi uscita e in presenza di concorrenti potenziali.
La regolamentazione, con l'imposizione di obblighi di carattere sociale alle imprese ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] accentuato l'egemonia del modello statunitense e dell'economia dimercato, aggravando gli squilibri, resi più acuti dall'inatteso , invece, privi di un'efficace arma polemica. Le Chiese e i credenti hanno ottenuto libertà, dignità, restituzione dei ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] restrizioni valutarie ne abbiano limitato la libertàdi funzionamento, specialmente fino a che nel dicembre 1958 non fu ripristinata la convertibilità della sterlina per i non residenti, il mercatodi Londra ha di nuovo riconquistato il primo posto ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...