NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] , manufatti di lana, cotone e seta. L'importazione dimerci destinate a successiva lavorazione, supera di poco il che in tal modo aveva ottenuto maggiori diritti e maggiore libertàdi acquistare proprietà terriere, fece stabilire che solo erede del ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] impedito, in alcune regioni, da deficienza di strade, di capitali, di mano d'opera, dimercato. Talora vi si oppose l'interesse o le libertà civili, patriottiche e religiose dentro i limiti segnati dalla legge. È vietata la formazione di associazioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] supremazia incontrastata degli USA; prevale la logica dimercato, e le guerre locali sono sempre più immaginazione contro emarginazione", visione conturbante, per lo spettatore in libertà, "delle fonti impure della bellezza reclusa", perché "non ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] di grossa difficoltà congiunturale quale è stato il 1993 la percorrenza media di viaggiatori è risultata di 107,6 km, mentre la percorrenza media della t dimerce con l'obbligo di garantire un certo livello di servizio, ma con libertàdi variare la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] , pena di morte e altre forme di violenza, la difesa e promozione dei diritti umani (in particolare della libertà religiosa) logica disumanizzante del capitalismo e della pura economia dimercato avviata alla globalizzazione. A questa intensa attività ...
Leggi Tutto
(IX, p. 741)
Cinema. − In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che mostrava di possedere più di altri mass media: donde il [...] dimercato, definizione con la quale si designa l'impedimento di fatto alla diffusione dei film in quanto considerati privi di pedagogia del non conoscere e comporta che la libertàdi giudizio e di scelta dello spettatore anche se adulto debba essere ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] tutti, nelle ultime due, invece, l'alunno ha grande libertàdi scelta. Le materie del primo triennio sono: inglese, storia, di individui d'importare dal di fuori, già allora, per lire sterline 4.358.892 dimercidi fronte ad una esportazione di lana ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che si raccoglie sulle coste peruviane è il più apprezzato sul mercato, perché il clima arido lo preserva da perdite dell'azoto anni, fino al 1808, perché s'instaurasse una piena libertàdi commercio tra il Perù e la stessa madrepatria.
In questo ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] per una stazza di 347 milioni di t nel 1987, con 257 milioni di t dimerci transitate). A seguito dei lavori di approfondimento, dal e società, tradizione e progresso, colonizzazione, indipendenza e libertà. Originario del Burkina Faso, F. P. Titinga ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] gli stati belligeranti, che tendono ad allargare le categorie dimerci delle quali si vuol proibire il trasporto, e gli stati neutrali che, nell'interesse del loro commercio e invocandone la libertà, mirano a restringerle. Così avviene che i privati ...
Leggi Tutto
concorrènza s. f. [der. di concorrere]. – 1. ant. Affluenza: v’era una c. di genti alla sua bottega, come ad una fiera (G. Gozzi). 2. a. Competizione, emulazione, spec. nelle locuz. fare c. a qualcuno, essere, mettersi, entrare in c., gareggiare,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...