CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] per la libertàdipensiero e di espressione e per l'aggiornamento della legislazione del paese agli governi di Mussolini e divenne uno degli oppositori più fieri e severi del fascismo, cercando di accostarsi ai socialisti, ma manifestando quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] di una corrente dipensiero diversa dall’aristotelismo, dall’altra perché sostiene il diretto antagonista del rigorismo stoico e monastico. Del il più chiaro manifesto teorico. Strutturato futuri, se siamo forniti dilibertà dell’arbitrio, o che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La relazione tra la vita e l’arte è centrale in Oscar Wilde: scrittore e vero e [...] del dolore.
Dopo essere tornato in libertà, nel 1898 scrive La ballata del carcere dimanifestazionedel genio. In realtà è più elevata del genio, perché non ha bisogno di spiegazioni. È una delle grandi cose del mondo, come le luci del il pensiero. ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] della libertàdi scienza, che avrebbe riproposto anche più tardi nei dibattiti parlamentari in qualità di senatore deldelpensiero e dell'opera del F. si segnalano: G. Del Vecchio, Prefazione a F. Filomusi Guelfi, Lezioni e saggi di filosofia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] poiché solo nella concezione tripartita le ‘aperture’ delpensierodi Bettiol potevano avere spazio. L’antigiuridicità, in modo di essere in cui il reato costituisce la manifestazionedi un’intera personalità che è venuta formandosi nel senso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] di persuasione e di propaganda religiosa. Gli artisti sono chiamati a farsi interpreti delpensiero della Chiesa, ma si concede ampio margine alla libertà i sensi, annientati di fronte al manifestarsidel divino.
Nell’Estasi di santa Margherita da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rimbaud appartiene, con Mallarmé e Verlaine, al gruppo dei maestri della generazione [...] delpensierodi Rimbaud. Rimbaud insiste sull’importanza del farsi veggente: questa, infatti, è la natuta profonda del Poesia come manifestazionedel mistero: I ponti
Arthur Rimbaud
I ponti
Cieli grigi di cristallo. Un bizzarro disegno di ponti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] quanto negano i liberali sostenitori dell’inscindibilità del nesso tra libertà e libera iniziativa economica).
La concezione “liberistica” del liberalismo resta integralmente fedele a quella tradizione dipensiero, inaugurata da Locke e giunta al suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] le posizioni teologiche e dottrinali. Si tratta dimanifestazioni che assumono aspetti differenti nei diversi Paesi del Seicento costituisce un momento di grande importanza nell’evoluzione delpensiero religioso.
Grandi questioni tornano al centro del ...
Leggi Tutto
SACCHI, Achille
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli.
All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] di vita delle classi popolari, ma insieme la difesa del diritto di proprietà e della libertàdi iniziativa economica; il rifiuto della lotta didel moto de la boje!, salutò nell’agitazione la «manifestazionedi un : di questo modo dipensiero, lontano ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...