FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] pensierodi Tolstoj per l'intreccio di razionalismo cristiano, di socialismo umanitario e di anarchismo non violento che il F. non mancò di evidenziare (Lo sviluppo delpensierodi lotta per il ripristino della libertàdi stampa, contro i tentativi ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] l'opinione pubblica sulle cause delle manifestazioni psicopatologiche, incluse quelle ansiose.
Secondo scuole dipensiero più orientate sui fenomeni visibili ed eventualmente misurabili del comportamento, grande importanza va attribuita alle ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] lui sono presenti nella fantasia - in una forma manifesta oppure nascosta, ma comunque essenziale - ostilità, spirito di vendetta, desiderio di fare del male ad altri, di danneggiare, di trionfare, nonché un oggetto disumanizzato (Stoller 1975, trad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] manifestazione verso l’esterno del dominio (assoluto) che l’individuo ha di se stesso, l’espressione e la condizione essenziale della propria libertà dell’Ottocento, «Quaderni fiorentini per la storia delpensiero giuridico moderno», 2011, pp. 747-80. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] rivendica la dignità del suo popolo nel Contro Apione, testo importante come manifestazione dell’orgoglio ebraico sua attività di critica e commento sulla Bibbia dei Settanta. Dopo l’editto di Milano del 313, che garantisce la libertàdi culto ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spinoza elabora un sistema panteistico fondato sul concetto dell’assoluta necessità. [...] è natura naturante che si manifesta come natura naturata attraverso i suoi modi; essi possono essere modi dell’attributo delpensiero (e cioè le idee) libertàdipensiero concepita nel XVII secolo.
L’affermazione del diritto alla libertàdipensiero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] fiducia di Pico figura certamente il medico Elia del Medigo, che, oltre a tenergli corsi privati sul pensierodi Averroè, e l’assoluta manifestazione della verità eterna e immutabile.
L’ontoteologia
Un primo fulcro della speculazione di Pico è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] comparazione con le altre religioni universali: “Il cristianesimo è di fatto, fra le grandi religioni, la manifestazione più vigorosa e intensa della religiosità personalistica” (Assolutezza del cristianesimo, 1902). La fede in Dio, così come vissuta ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] il diritto, inteso come manifestazione della ragione e come applicazione di "norme", e la morale intesa come intuizione prerazionale dell'Assoluto, della libertà suprema dove si coglie l'unità al di là del molteplice e del fenomenico (cfr. La storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] democratici. Infatti, prima che L’ Internazionale si imponga quale manifestazione libertaria, è la Marsigliese (1760-1836) il canto che percorre l’Europa per esprimere ansie dilibertà e intenzioni repubblicane, e per questo motivo viene proibito ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...