Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] a un nuovo settore di studi: quello della logica del giudice, punto di incontro tra la scienza del diritto e un certo settore delpensiero filosofico; un settore in cui il pensierodi Calamandrei, dopo una visione sillogistica del giudizio, approda a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] da una fiducia più o meno manifesta nel progresso dell’umanità. A delpensiero, ma anche le proprietà fondamentali degli enti. Di qui la definizione della metafisica come scienza deldi affermazione del principio della tolleranza e della libertàdi ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] le sue brillanti concezioni alla luce dell'impostazione clinica del celebre maestro parigino, buon anatomopatologo e interprete originale sul piano clinico di ogni manifestazione morbosa di competenza internistica e soprattutto neurologica, per cui ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] al versante somatico delle manifestazionidi uno stesso stato del suo essere autentico, delle sue possibilità.
L'esperienza dell'angoscia è ancora una volta, nel pensierodi Heidegger, un'esperienza privilegiata che, nel farsi peso della libertà ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] ultimi mesi del '47, i torinesivollero organizzare grandi manifestazioni per libertàdi stampa, l'A. si dichiarò favorevole all'adozione di misure restrittive (discorso deldelpensiero sociale dell'A., è un breve saggio dal titolo Delle accademie di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] scettico, sempre rivolto contro ogni dogmatismo, contro ogni pretesa di esaustività, contro ogni tentazione egemonica, contro ogni forma di dominio sulle coscienze e di oppressione della libertàdipensiero.
Nato nel 1647 a Le Carla, nella Francia ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di Sachenrecht) del testo commentato. Opera ricchissima, tuttavia. Fonte inesauribile di sapere giuridico. Summa di un pensiero, di cogliere nel concetto romano dilibertà, che presiede alla appose la sua firma al manifestodi B. Croce. Ebbe parte ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] artistica poiché il padre, proprio per le propensioni manifestate dal giovane che aveva, fra l'altro, pubblicato un Inno alla libertà su L'Eco dei due Vulcani del 28 genn. 1848, ritenne opportuno di richiamarlo a Cortale. In Calabria il C. iniziò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] di massa, di regresso, di barbarie) oppure letta come sintomo di essa. Infine, la tecnica è stata interpretata come generatrice del totalitarismo adeguato ai tempi, di una forma terribile ma accettata con entusiasmo di perdita della libertà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito delpensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] delpensiero. In vent’anni didel soggetto e sfocia in una vera e propria metafisica personalistica: “L’essere è personale e tutto ciò che non è personale nell’essere rientra nella produttività della persona, come mezzo dimanifestazione e di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...