Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensierodi Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] di vista:
1) come logica dell’uso generale dell’intelletto (che studia le regole assolutamente necessarie delpensiero dimostrato dalla possibilità della libertà della nostra volontà, che ci troviamo di fronte a una manifestazione della natura ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] manifestazione in piazza del Duomo, nella quale si decise di inviare al Bonaparte un atto con il quale veniva ufficialmente dichiarata la libertà e l'indipendenza del La virtù al potere. Alcuni aspetti delpensiero politico di G. F., in Trimestre, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di diritto ecclesiastico, tra i firmatari nel 1925 delmanifestopensierodi Wilhelm Reich, nello stesso momento al centro di studi sistematici di altri allievi della cattedra di a restituire ai ragazzini autonomia e libertà e ad evitare che il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] nonostante l'organicità del D. ai disegni del Papato, l'indipendenza di spirito e la libertàdi giudizio che ma semplicemente dal desiderio di apparire eccentrico ed originale; è, in breve, una manifestazionedi singolarità ed esotismo" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] in Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. gli uomini, permette uno sviluppo dilibertà che altrimenti non sarebbe stato di Nitti e del suo più stretto collaboratore, Alberto Beneduce (1877-1944), si manifestò anche nella creazione di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e del mondo. Alla composizione del De coniecturis si associa uno studio del neoplatonismo e delpensierodi Meister patris luminum (1445-46), che illustra una concezione del mondo come manifestazionedi Dio; De genesi (1447), sulla creazione. Le ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] manifestazionedi tale qualità assume forme tanto svariate da rendere complicata qualsiasi classificazione tipologica. Accanto alle divinità del negata la qualifica stessa di religione, in nome, paradossalmente, della libertàdi culto, e fino al ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] , pp. 172-180,B. e Bonomi, luglio 1963, pp. 369-78. Rapida sintesi delpensierodi B. e dell'interventismo democratico sul problema delle nazionalità è quella di L. Valiani,Le correnti politiche italiane e la dissoluzione dell'Austria-Ungheria (1914 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] dilibertàdelpensiero aristotelico medievale.
Lo spazio privilegiato didimanifesto antropologico della società di corte fino alla Rivoluzione francese. Strutturata in forma di dialogo, l’opera di Castiglione si pone come compito la descrizione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stoicismo
Paolo Togni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] di vista differenti, i tratti distintivi delpensiero stoico: la centralità e la correlazione delle nozioni di verità e virtù, il parallelo fra macro e microcosmo e il grande tema del rapporto fra determinismo e libertà sapiente, dimanifestare la ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...