ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] non assoluta. Per il suo cinema, oltre che di ‘colore dei sentimenti’, è opportuno parlare di sentimento del colore, di attenzione al colore come uno dei modi dimanifestazione dell'esperienza emozionale, percettiva, estetica.
Sensibile al dibattito ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] sempre luogo di libertinaggio dei costumi e dilibertàdelpensiero. E tuttavia manifestazionedi propaganda di regime. Non meno imponenti le manifestazioni che nel 1937 celebrarono i 700 anni dalla fondazione della città. La notte del 9 novembre del ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dadaista di Huelsenbeck (1918) si rivendica ai movimenti d'avanguardia lo strumento espressivo del ‛manifesto'. Deldi qui non si sfugge. Questa è la caserma della sua potenza metafisica" (v. Ball, 1927, p. 14). I precursori delpensiero negativo di ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] valutare la funzione sociale dell'amicizia si manifesta anche quando si prende in esame il delpensiero sociologico. A differenza di quanto avviene nella sociologia accademica contemporanea, agli inizi del secolo l'amicizia costituiva un tema di ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] si sta manifestando nell’evoluzione delle scienze e della tecnologia, la professione dell’architetto non ha ancora mostrato di aver colto in pieno quanto è determinante la sua posizione all’interno dell’‘innovazione del nuovo’. La libertà d ...
Leggi Tutto
Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] il pensiero. Dall'altro, 'cognitivo' designa un orientamento teorico, una certa concezione della mente e del modo appropriato di studiarla, una seconda ragione dell'interesse che si è manifestatodi recente per il connessionismo. In effetti, questo ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] di carisma.
L'era delle grandi religioni di redenzione è, secondo Weber, la più propizia alle manifestazionidel il mutamento delle direttrici dipensiero e di azione - per usò lo strumento del plebiscito, in condizioni di non libertà, per sancire ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] siano l'espressione delmanifestarsi della socialità, quando pensiero comunitario si rifiuta di concepire l'uomo come individuo autosufficiente o capace didi essere più forte di quello del passato. Tanto più che non si tratta di difendere la libertà ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] divieti del CIO riguardanti l'utilizzo di sostanze farmacologiche da parte degli atleti. Sulla base di questa considerazione, esiste anche da noi una corrente dipensiero che è contro le restrizioni e sostiene il principio della libertà individuale ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] qualche riposo e libertà gradita, / di stile dirige e fa sua ogni possibile manifestazionedeldipensieri, I, Milano 1961, ad Indicem, e soprattutto le pp. 1510-11(nell'edizione di Tutte le opere, a cura di F. Flora); P. Giordani, Di un giudizio di ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...