Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] e di tutta la serie di tableaux et dessins méchaniques (1915-1920) di Picabia.
Nel manifesto inaugurale ‛norma' e quelli della ‛libertà'. Insomma, tra classici e 'argomento delle radici puritane delpensierodi Loos e del funzionalismo in genere. È ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] e pareva che costringere la manifestazionedel suo volere entro le rigide maglie di forme predeterminate in modo vincolante significasse comprimerne intollerabilmente la libertà. Libertàdel volere postulava dunque libertàdi forme: questa si afferma ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] La profonda lacerazione che si manifestò nella cristianità occidentale all' di infondere un ulteriore stimolo cristiano nel messaggio sociale dilibertà universale e comune umanità.
In un primo tempo, a causa della struttura dualistica delpensiero ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] minore libertàdi decidere e della maggiore capacità didi propaganda, di pubblicità, di promozione delle vendite. Sono manifestazionideldelpensiero socialista, di coloro cioè che parlano di crisi, di declino, oppure addirittura di crollo del ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dimanifestarsi nelle costituzioni, nelle imprese, nel modo in cui si organizzano i mercati e di solidificarsi libertà (la libertàdi scelta senza il potere di scelta si riduce a vuoto filosofema), ma rinuncerebbe in modo irragionevole a servirsi del ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] ed ecclesiastica; rispetto della dignità umana e benessere del popolo mediante un socialismo umanistico; garanzia dei diritti dell'uomo, libertàdi parola, libertàdipensiero e libertàdi religione; lotta contro la corruzione politica.
o) Altre ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] del Comune di Siena, è da vedere una manifestazionedel patriottismo di un pontefice preoccupato di difendere, con i mezzi offerti dalla Chiesa, l'indipendenza - o "libertà .
L.M. Veit, Pensiero e vita religiosa di Enea Silvio Piccolomini prima della ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] delpensierodi la ‛vera' libertà" (v. Manifestodel partito comunista. Il secondo ha inizio nel giugno del 1848 con la sanguinosa sconfitta del proletariato parigino e con la successiva distruzione di tutte le organizzazioni e di tutti i sogni di ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] , portano al di là del fiume (24 sett. 899), mette lo scompiglio nel campo dei "christiani" in disarmo. A questo punto, la "discordia" latente nell'esercito reclutato da B. diventa manifesta, e in molti degli assaliti il pensiero dominante è ormai ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] , natura, struttura, legittimità. Chiave di quest'ultima diventa la teoria del contratto sociale, volta a conciliare la libertà dell'uomo nello stato di natura con l'esercizio del potere politico, somma manifestazionedel potere dell'uomo sull'uomo ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...