Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] : ‟Sebbene nel pensiero politico moderno, soprattutto di ciascun caso. Il primo Stato che manifestò il proposito di cessare didel territorio e delle sue popolazioni, e serbare alle popolazioni che si associano allo Stato indipendente la libertàdi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] di più di una semplice scoria della tradizione: è piuttosto il manifestarsidel tentativo di prevista a un altissimo grado dilibertà.
Non si sfugge tuttavia tutto schematicamente riproduzioni di altre ben più complesse forme delpensiero: è difficile ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] dimanifestarsi, la considerazione di aspetto, laico e mondano, delpensierodi D. viene messo a libertà D. usi della distinzione, cara a T., tra ambito di fede e di ragione, ma ciò al fine di confermare l'altra sua tesi, certamente non tomista, del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] come manifestazioni e avanguardia annunciatrice di una nuova cultura. Theodore Roszak (v., 1969) ne ha descritto i tratti più tipici: lo stile dipensiero mistico e olista che si oppone all'orientamento strettamente razionalistico e atomistico del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] moderne società di mercato.Secondo Polanyi un'altra manifestazione della 'fallacia economistica' è la tendenza a far rientrare automaticamente nella categoria del mercato molti fenomeni economici indipendenti. Secondo il pensiero economico moderno ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] campi delle officine e delpensiero, affratellati dal comune destino di sfruttati e schiavi dell’ dimanifesti elettorali. I punti programmatici della D.C. insistono molto sui temi della persona, dei valori cristiani del matrimonio, della libertà ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] dimanifestarsi. di rivolgersi direttamente alle istanze superiori, sino al Comitato centrale e al presidente del Comitato centrale [...]". È tuttavia assai dubbio che questa libertà giunga sino ad autorizzare la messa in discussione delpensierodel ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] possono essere considerati a buon diritto conseguenze del loro potere. Alcuni di essi saranno troppo banali: la capacità di A di muovere correnti d'aria quando parla non è certo una manifestazionedel suo potere. Altri cambiamenti sono in contrasto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] della grandiosa manifestazionedi Aquisgrana patrocinata di espressione e vivacità (Leitschuh, 1894), mentre appare più difficile ritrovarvi la libertà "di uno stile deldel "mondo figurativo carolingio" hanno chiaramente inciso sul pensierodi ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] di massa, di un rapporto nuovo tra lo scrittore e il suo pubblico e ancora, al di là di esso, di una moderna e nuova forma della "comunicazione".
Come precursore italiano delpensiero , se non entro il "manifesto" di se stesso, anche se, ...
Leggi Tutto
pensiero
pensièro (ant. pensière, pensièri, e pensèro, pensère, pensèri) s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare «pensare»]. – 1. a. La facoltà del pensare, cioè l’attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di...
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ La diffamazione a mezzo stampa può...