repubblica
Marzia Ponso
La sovranità del popolo
La repubblica è la forma di governo che si contrappone alla monarchia, dove chi comanda è generalmente uno solo, lo fa ereditariamente, per diritto di [...] cui sono rappresentati i diversi Stati) e al Congresso (espressionedi tutto il popolo); il presidente, oggi eletto ogni fondata su una costituzione approvata dal popolo, garante della libertà e dell’eguaglianza dei diritti). La Repubblica francese ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] Mercosur può essere considerato a tutti gli effetti l’espressionedi un blocco politico che si colloca, nello scacchiere di Asuncíon, si impegnano a rispettare i comuni valori della democrazia, del pluralismo, dei diritti e delle libertà fondamentali ...
Leggi Tutto
dittatura
Carica istituita nell’antica Roma, dove era prevista dalla legge e limitata nel tempo, la d. è passata a indicare, in Età moderna, un regime caratterizzato dalla concentrazione di tutto il [...] come strumento di governo e spesso si affermano in contesti politici in cui, almeno formalmente, i diritti dilibertà e il indiscriminato al terrore. Espressione caratteristica di questa forma di dittatura è l’esistenza di un partito unico che ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] processo storico, riassumendone i tratti essenziali: libertàdi coscienza e di pensiero, diespressione e di associazione; eguaglianza di fronte alla legge, diritto di concorrere alla formazione della legge stessa, diritto di proprietà.
Il l. tra 19 ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] di una protezione giuridica della libera espressionedi tratti culturali tipici di una minoranza; infine, detti diritti assumono la forma di proteggere l’autonomia dell’individuo e la libertàdi scelta ovvero le condizioni che la rendono ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] , la messa fuori legge dei p. politici non espressione dell’ideologia dominante e l’incorporazione del partito unico nella diritti del 1789 sancì la libertàdi opinione, ma non menzionava quella di riunione e di associazione. Negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] più forte della libertàdi religione. La laicità dello Stato, infatti, trae origine dai processi di secolarizzazione e , il definitivo abbandono del c.d. giurisidizionalismo (di cui era espressione il principio «cuius regio, eius et religio»). ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] idealmente, da determinate caratteristiche economiche e politiche: Stato di diritto, liberalismo, liberismo economico, multipartitismo, tutela delle libertà fondamentali (diespressione, di associazione ecc.), sentite come l’eredità della democrazia ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] fuori dal bipolarismo che ancora la caratterizza. Con espressione grossolana, ma efficace si può ripetere che le timore che tale divieto potesse costituire un limite alla libertàdi manifestazione del pensiero che la Costituzione riconosce a tutti i ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] il suffragio universale, le libertàdi parola, di movimento, di associazione, di fede religiosa, le Costituzioni economica; una prolungata crisi istituzionale.
Gli attori delle rivoluzioni. - Espressioni quali ''r. borghese'', ''r. contadina'' o ''r. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...