Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] quello dell’emittente (democrazia borghese, legalità borghese, libertà borghese).
Diverso, quasi opposto, il fenomeno che stereotipia, che consiste nell’utilizzo pressoché automatico diespressioni ricorrenti, con la rinuncia a possibili sinonimi ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] la parola: non è indifferente che carne da cannone sia un’espressionedi Napoleone (seppur fatta circolare dal fronte a lui avverso), o marchionimo Rinascente sono coniazioni di Gabriele D’Annunzio.
Una maggior libertà si ha nell’onomaturgia ...
Leggi Tutto
La frase parentetica è un particolare tipo di frase incidentale (➔ incidentali, frasi), apparentemente coordinata o subordinata alla frase di cui è inserto (detta frase ospite), ma che, in realtà, non [...] incidentali il fatto di essere espressionedi un differente punto di vista.
Una di sé: non si può, e nemmeno Dio dovrebbe, mettere sullo stesso piano il pesce, che peraltro non era che una delle tante portate alla tavola del decimoquarto, e la libertà ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] dignità.
La maiuscola come espressione grafica di un’intensificazione semantica ha collocazione mantenere un maggiore controllo nell’uso di questo espediente grafico.
Per capire il grado dilibertà oggi raggiunto nell’impiego della maiuscola, ...
Leggi Tutto
Sono chiamati suffissoidi gli ➔ elementi formativi usati prevalentemente o esclusivamente come costituenti finali di composto (➔ suffissi), le cui caratteristiche si avvicinano a quelle dei suffissi della [...] il suffisso -ista, e possono prodursi coppie di ➔ sinonimi (enologo / enologista). Ristretto a termini di ambito prevalentemente specialistico è il significato «discorso, espressione, modo di parlare» presente in parole come brachilogia, tautologia ...
Leggi Tutto
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune [...] «meccanismo di significazione [significatio] che consiste nel porre un’espressione in luogo di un di antonomasia sono attivi nella stessa denominazione dei partiti. Negli anni Novanta, ad es., il berlusconiano Forza Italia (oggi Popolo della Libertà ...
Leggi Tutto
L’espressione concordanza dei tempi (che corrisponde in parte alla consecutio temporum della grammatica latina) designa il rapporto tra il tempo del verbo della frase principale (o reggente) e quello del [...] , come è el regno di Napoli al re di Spagna.
Nella prima principale i tuoi consigli.
A sottolineare la libertà dell’italiano quanto alla concordanza dei tempi presente in luogo del condizionale passato per l’espressione del futuro nel passato:
(9) Don ...
Leggi Tutto
Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] del tempo // perché noi / a qualcuno / affidiamo la nostra vita // e in una presunta libertà / anziché riconoscere / il mistero che ci fa / cadiamo nell’inganno / di seguire un idolo vuoto / e vano // così diventa vana / la nostra vita // diventa ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] la lingua della poesia continuava ad avvalersi di voci e forme arcaiche, dilibertàdi costrutti, la lingua della prosa raggiunse nel scritta sia parlata, spingendole però entrambe verso forme diespressione più popolari e assecondando in tal modo le ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sinché non vi si acquetarono in questa che è una delle espressioni più alte e ricche che vanti l'umanità. Contribuì ad circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertàdi questo canto di orizzonte, si può vedere nell'ampio arco al principio, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...