GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] L'importanza del termine di commutatore nell'espressionedi FμνA responsabile delle mutue interazioni libertàdi movimento dell'ordine dei decimi di fm, possono liberamente propagarsi nella regione di spazio ad alta temperatura. Tramite collisioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dibattuti. In questo, il sistema di apprendimento di Cambridge era estremamente conservatore rispetto a quello di Königsberg o di Gottinga. L'idea di un tirocinio 'liberale' escludeva il tipo diespressione individuale che la ricerca originale ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nel 1966 ‒ e la scoperta della regolazione dell'espressione genica (il concetto di un complesso genico che opera il controllo della come una restrizione della libertàdi ricerca bensì come il modo di garantirsi una 'licenza di praticare' la scienza. ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] , in quanto immediata manifestazione della volontà del sovrano (espressionedi questa preminenza sono, per es., l’art. 1 adottare comportamenti di grande libertà nei confronti di istituzioni (il sabato, il divorzio, il Tempio) e di persone giudicate ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] blocchi di un s. ridotto alla sua più semplice espressione: r è la grandezza di comando e c quella controllata. La catena di controreazione (o di precisione al crescere del numero dei gradi dilibertà. Questa complicazione crescente conduce a fare ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] seguito alla collisione vengono eccitati anche dei gradi dilibertà interni del nucleo, la collisione si dice 19] rispetto a B2 si ottiene per il buckling materiale l'espressione approssimata
spesso usata nel calcolo elementare dei reattori. La [20 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] 'asta portante. L'esistenza di almeno due gradi dilibertà (facoltà di movimento) è in ogni di P da P′; y (P) e y (P′) le distanze di P e P′ dall'asse di rollio. Questa espressione per ΔΘ si può interpretare come autopotenziale di una distribuzione di ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] esterna ponendo in essa Xi = ϕi (xi, ε); si sviluppano poi le due espressioni in serie di ε e s'impone la condizione che i due sviluppi (ψ(e))(i) e ( che presentano una propria struttura, o gradi dilibertà interni, come ioni, atomi, molecole, ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] soltanto lasci invariato il valore dell'espressione [1], costituisce il principio di relatività generale.
La [1], a quelle di Bianchi, dalla prima), cosicché le equazioni indipendenti sono soltanto 12. Si ha perciò libertà nella scelta di 4 variabili, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] libero di 'scegliere' tra diverse opinioni e di non appartenere né alla categoria degli "assertori della libertà filosofica della forma. Egli designò la materia prima di Aristotele con l'espressionedi 'massa stessa' e la descrisse semplicemente come ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...