Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di gradi dilibertà, e d'imporre delle condizioni di quantizzazione suggerite dall'analogia con il caso dei sistemi a un numero finito di gradi dilibertàespressione
Occorre infine menzionare che la proprietà della carica elettrica elementare, di ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] in fase. La costante rc dell'espressione precedente, dove ε*inc è l'ampiezza complessa coniugata di εinc, è nota come riflessione d'ampiezza gradi dilibertà del sistema. Il rumore termico, per es., è legato alla difficoltà di controllare le ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] venir determinato per mezzo del principio di Nernst (3° principio della termodinamica). L'espressione (1) ci mostra che diversi sistemi atti a ricuperare il calore di evaporazione messo in libertà all'atto della condensazione del liquido evaporato. ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] vanno aggiunte altre equazioni (tante quanti i gradi dilibertà "elastici" del sistema scelti per la rappresentazione della forze ed i momenti si possono esprimere in funzione di α, β, M.
Espressioni adeguate vengono pure dedotte per le forze e le ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] enabling technology, traducibile con la suggestiva espressionedi tecnologia del possibile.
Nei Paesi industrializzati dei PMC apprezzate dai costruttori di auto sono la leggerezza, la facilità di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l' ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] un sistema a 3 gradi dilibertà: l'incidenza, l'angolo diedro, l'incidenza degli alettoni o organi di comando. Il parametro variabile è facile, si è cercato di dare criterî di stabilità più diretti con espressioni, naturalmente conseguenti a quei ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634; III, 11, p. 531)
Piero Caldirola
Sui limiti di validità dell'attuale meccanica quantistica. - Una delle direzioni di maggior sviluppo della [...] qualsiasi, una grandezza fisica A abbia un valore a. Tipica di questa teoria è la comparsa di "termini interferenziali" associati alla sovrapposizione di stati semplici (per es. nell'espressionedi una ∣ψ∣2 quando sia ψ = ψ1 + ψ2) che caratterizza ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] numero effettivo di magnetoni di Bohr per atomo: esso è il fattore che permette il passaggio dall'espressione classica della legge di Curie a che contribuiscono soltanto all'interscambio di energia tra i gradi dilibertà magnetici del sistema senza ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] indipendenti. Per le t. di c., che coinvolgono un numero infinito di gradi dilibertà, non si conoscono, tranne dei diagrammi corrispondono espressioni divergenti: i coefficienti dello sviluppo in serie di A, o almeno qualcuno di essi, risultano cioè ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] libertà in esso. I fenomeni elettrotermici quindi a rigore non fanno parte della elettrochimica vera e propria, ma costituiscono un campo di ricerche e di libera rispetto al numero di mole per ogni fase è data dall'espressione:
nella quale hi, si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...