. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] lo stesso liquido sarebbe N1 = N2. Poiché l'espressionedi i è completamente confermata per via sperimentale si deve concludere delle elettrologie possibili viene ridotto perché la libertàdi scelta delle altre costanti dimensionali risulta limitata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] questa espressione è quasi sempre impiegata in riferimento a situazioni in cui si tenta di chiarire un concetto attraverso un'esperienza immaginaria, da cui abitualmente non discende nessun effetto osservabile. Tuttavia, se ci prendiamo la libertàdi ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] dilibertà, del valore della costante di Boltzmann (k = 1,380•10-16 erg/°C) e quindi del numero di gradi dilibertàdi media degli Ei approssimerà quanto si vuole kT, e l'espressione
potrà assumersi come misura della ‛indefinizione' (non dell' ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] consiste nell'associare una simmetria di gauge al grado dilibertàdi colore proprio dei quarks. La teoria di gauge SU(3)C di solito riassunti con una terminologia divenuta ormai convenzionale.
Con l'espressione ‛QFD standard' intendiamo la teoria di ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] dell'energia tra i gradi dilibertà interni ed esterni delle molecole; in tal caso sono le variazioni di temperatura prodotte dall'onda che determinano la perturbazione, e il processo può essere descritto con un'espressione del calore specifico che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 'equipartizione dell'energia tra i gradi dilibertàdi una catena di oscillatori non lineari interagenti debolmente. Il l'espressione ‛attrattore strano' per indicare un sottoinsieme invariante dello spazio delle fasi, con proprietà di attrattore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] gli studenti esercitavano regolarmente la loro Lernfreiheit (libertàdi studio), frequentando diverse università o politecnici, e della scienza' [egli disse] è soprattutto un'espressionedi carattere politico, un mezzo per riaccendere la reazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] osservatore o misura, e che può essere descritto, almeno in linea di principio, con i mezzi diespressione della fisica" (Einstein 1953, p. 6). Certamente, il punto di vista di Heisenberg non impediva che questa tesi potesse dar vita a un programma ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] dove z è un parametro e QN è l'espressionedi Q definita dalla (4) per un sistema di N particelle. È semplice calcolare le medie Ò, difficoltà neppure nel caso di problemi semplici, quale quello del numero dei gradi dilibertàdi un gas diatomico. E ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] casuale (random walk). Questa espressione sta a indicare un cammino composto da una sequenza di passi, ognuno dei quali ordinato (in media), allora ognuna ha una maggiore libertàdi effettuare piccoli spostamenti dalla sua posizione nel reticolo, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...