La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] dipendenti dal valore del cut-off) tutte le espressioni prima di eseguire la sottrazione, secondo una procedura che divenne al caso di un'infinità non numerabile (con la potenza del continuo) di gradi dilibertà, vale a dire al caso di un campo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] intende con questa espressione il processo di attenuazione dell’energia sismica che entra all’interno di una struttura per es. un oscillatore a uno o più gradi dilibertà, da una molla di rigidezza k e da uno smorzatore c. Scegliendo accuratamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] caratteristiche di tali sistemi a molti gradi dilibertà (molte particelle applicate) e per le distanze fra i nodi (punti di quiete). invece delle equazioni differenziali ordinarie di variabili spaziali, ed è un'espressione come n2(d4y/dx4)=y che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] stesso aveva notato la libertà dei geometri di scegliere una qualsiasi classe di curve o superfici algebriche convincimento trovò presto espressione nell'ampia visione della geometria esposta da Klein nel suo Programma di Erlangen.
Ironicamente, dopo ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] l'incarico di prefetto, ossia direttore, dell'accademia dei nobili, la scuola per laici del collegio. La maggior libertà che il condizioni. Ciò rende il Magisterium l'espressione più ampia di una sorta di meccanicismo gesuitico, secondo il quale le ...
Leggi Tutto
GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] alla quale seppe attrarre giovani di grande ingegno.
Espressione del livello scientifico dell'ateneo forzate nei sistemi non lineari a due gradi dilibertà, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, s. ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] della trasformazione di Lorentz nella relatività ristretta, fatta mediante il calcolo vettoriale e l'espressione dei stabilito i casi di separazione per i sistemi a due gradi dilibertà; e il terzo i casi per i sistemi a tre gradi dilibertà. Il B. ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di gradi dilibertà del sistema), kB costante di Boltzmann, T temperatura assoluta, dτ l'elemento infinitesimo didi tale funzione consente di calcolare tutte le altre grandezze statistiche del sistema; per es., per l'espressionedi Z nel caso di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...