Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] di Gesù come espressionedi orientamenti filoasburgici (l’indirizzo del generale Roothaan era quello di non minava il principio d’ordine e apriva la via alla libertàdi pensiero e di stampa, con ciò stesso dando spazio alla libera circolazione dell ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] , in cui analizzava compiutamente il fascismo, considerato espressione della reazione autoritaria ed antioperaia (si veda Subito In prima linea nella lotta per il ripristino della libertàdi stampa, contro i tentativi trasformistici messi in atto ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] Italiani il desiderio dilibertà, di più definita individuazione nazionale, di elevazione sociale e di progresso in tutti creazione della Società operaia con una cassa di mutuo soccorso (1872), espressione in Dalmazia del primo socialismo mazziniano, ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] Le perversioni non sono classificabili né come espressionedi disturbi mentali né come manifestazioni delittuose, diventano sua libertàdi essere; il perverso, invece, riconosce la propria libertàdi essere e non quella dell'altro. In questo tipo di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] come marine, o diespressione degli affetti familiari, o di osservazione di particolari realtà come le di Milano nel novembre-dicembre 1972 (catal. di M. De Micheli). Una mostra a tema, A. C. un pittore per la libertà è stata allestita dal comune di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] della istintiva vena satirica e della notevole libertàdi spirito possedute dal Crudeli. La Cicalataaccademica tipica arguzia toscana del C. trovò inoltre un'efficace espressione nella produzione favolistica che riprende liberamente, ed in qualche ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] matrice soreliana. Molto attivo nella vita politica e parlamentare condusse battaglie civili per la libertàdi pensiero e diespressione e per l'aggiornamento della legislazione del paese agli orientamenti più moderni.
Nelle elezioni politiche dell ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] più opportunamente, "libero". "Libertà - annotava R. Vlad nel Programma di un concerto pubblico della RAI di Roma, il 9 giugno timore di avvalersi anche delle tecniche più avanzate per soddisfare la sua ansia diespressione ad ogni costo e di lavoro ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] discordie civili, sviluppa con libertà sempre maggiore i principi di luce e di colore che ne costituiscono l di quest'ultimo tuttavia, che riproduceva opere di altri artisti, il maestro senese si serve di questo procedimento come mezzo diespressione ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] poesie piene di amor di patria, di nostalgia e di amarezza, ma anche di speranza (sono poesie anteriori al 1527) in Francesco I per la libertàdi Firenze.
Di soggetto amoroso sono i tre libri di Elegie, composti sul modello di Properzio e di Tibullo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...