Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...]
A bassa temperatura, l'energia è il termine dominante nell'espressione dell'energia libera e il sistema si ordina; al contrario nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi dilibertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a quelli ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all'iconografia e all'ambientazione storica. Alla p. di Van Gogh e al mito di un cinema capace di compiuta, cioè risolta in espressione, richiede di essere analizzata in quanto ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] che si fondano su una motivazione e sono la spia della libertà dell'Io. L'Io nel senso più proprio è da di unitarietà psicofisica, base necessaria di un'identità personale autonoma. L'espressione 'Io-corporeo' sta a indicare che la capacità di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] legame con la madre non è il risultato di un apprendimento basato sulla ricompensa, ma piuttosto è l'espressionedi un sistema comportamentale innato la cui espressione è influenzata da segnali di natura sociale.
Studi successivi dello stesso Bowlby ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] trattato per lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai romani).
Medioevo .
Età moderna
Il signore, espressionedi un partito cittadino o di leghe di partiti intercomunali, assicurò ai suoi ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA messaggeri di un intero organismo o di un dato organo, tessuto o cellula di maneggevolezza e leggerezza associate a un numero di gradi dilibertà adeguato a rendere possibili movimenti di ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] sino al paradosso. Nella trasgressione non viene celebrata la libertà ma piuttosto il suo limite, glorificato e nuovamente solo espressione del narcisismo che contraddistingue le nostre società, ma anche della diffusa preoccupazione di assicurare ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] ambigua dialettica dell'angoscia opera già all'interno della storia di Adamo, poiché è nel peccato originale che nasce la libertà in quanto espressione più alta dell'angoscia. Il divieto biblico di mangiare dall'albero della conoscenza del bene e del ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] libertà, si constata come la lingua fosse sempre collocata tra gli elementi costitutivi di un patriottismo fortemente nutrito di memorie classiche e di imprimer («La parola Italia è una espressione geografica, una qualificazione che riguarda la ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] particolari: ne è un esempio l'atteggiamento di sottomissione, espressionedi un rituale di pacificazione, per il quale un maschio assume, nei confronti di un altro maschio, una postura femminile e accetta di farsi montare. Tuttavia, nel mondo non ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...