Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] della partecipazione, le sue forme e le sue modalità diespressione, sono strettamente legate - com'è ovvio - tanto (tr. it.: La democrazia nel mondo. Un censimento, in ‟Biblioteca della libertà", 1979, XVI, pp. 5 ss.).
Gurr, T. R., Why men rebel ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] crisi del positivismo come generale posizione di pensiero: l'antideterminsimo, la libertàdi ricerca e di pensiero, il nesso con la spesso, espressionedi punti di vista a tesi altrettanto ideologicamente condizionati di quelli di cui si ha di mira ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] possano essere interpretate come canali diespressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista cioè in primo luogo la possibilità di votare o di non votare. Questa libertà si può considerare salvaguardata anche ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] alla rivendicazione e all'affermazione della libertàdi associazione, per un terzo verso alle , gruppo e attività di gruppo sono termini equivalenti, con una differenza soltanto di tono, utile meramente per chiarezza diespressione. D'altro canto, ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] non sconfinare nell'improvvisazione o nell'arbitrio, tanta libertàdi spaziare tra campi disciplinari diversi deve essere bilanciata La svolta post-positivista trova la sua più importante espressione nelle policy sciences in senso proprio, cioè nelle ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] idonea alla libera espressione della conflittualità sociale. Tuttavia per lo Stato liberale ottocentesco si poneva la necessità di aprirsi alla democrazia attraverso le riforme necessarie al buon funzionamento del sistema, dalla libertàdi riunione e ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] unico e, in quanto tale, monistico. Ogni espressione significativa di pluralismo, in altre parole, è eliminata: il controllo costituzionale dei diritti civili (libertàdi pensiero e di parola, di stampa, di associazione e di riunione); e la crescita ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] complessi finanziari, industriali e assicurativi, la libertàdi iniziativa economica per le piccole imprese il finanziere M. Sindona, vicino al vertice della DC ed espressionedi gruppi finanziari legati alla finanza vaticana e anche collusi con la ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] sentito dalle classi proprietarie di "mettere ordine nelle case dei poveri", per usare un'espressionedi E.P. Thompson conto che la libertàdi circolazione intracomunitaria avrebbe reso necessarie misure compensative di applicazione delle leggi. ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] due o più partiti, la libertàdi organizzazione degli interessi (dei lavoratori e dei datori di lavoro), il riconoscimento delle comunità comunità.Il pluralismo socialista è l'espressionedi un piccolo gruppo di socialisti inglesi, e nasce dalla ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...