Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Olanda del 17° e del 18° secolo, dove le espressionidi una consapevole identità nazionale, per quanto limitata a gruppi politici idea di n. con l'idea dilibertà, vedeva nella realizzazione dello Stato nazionale la conquista di una condizione di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] esso si traduca nella restrizione più o meno improvvisa della libertàdi disporre di sé e del proprio corpo.
Ma anche la violenza incanalata verso forme diespressione non violente attraverso adeguate misure preventive. Sulla scia di Norbert Elias (v ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] era certamente grande, anche se le sue espressioni principali appartengono all'inizio dell'età imperiale. che ha un punto di vista e la libertàdi leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un pubblico di utenti. Anche in ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] complessi problemi dell'amministrazione a una reale libertàdi giudizio. La sua opera contribuì fortemente all Stati Uniti e il tramonto della centralità europea. Ne è espressione la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, promulgata dall'ONU ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] quel principio che la terminologia giuridica americana indica con l'espressione ‟un cittadino, un voto", principio che si è Anche se si va sempre più diffondendo una relativa libertàdi divorzio, è tuttavia probabile che il fondamentale modello del ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] a nuovi movimenti in nome del femminismo, dell'ecologia, del pacifismo e della libertà d'espressione. Tali movimenti si incentrano in larga misura sullo 'spazio di vita' piuttosto che su preoccupazioni materiali. Secondo questi teorici, i nuovi ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] , la Finlandia, i Paesi Bassi - raramente i ministri sono espressione dei partiti, giacché sono in varia misura reclutati da altri gruppi i leaders e i rappresentanti godano di un'ampia libertàdi azione in considerazione delle loro prerogative ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ' l'intera nazione in quanto, secondo l'espressione dell'autore elisabettiano Richard Hooker, costituisce appunto " i contenuti e il grado dilibertàdi questo agire. Nel secondo invece è in questione un modo di essere.
La spinosa questione dell ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] cui tutte le sfumature di opinione, compatibilmente con la legge, trovano pronta espressione. È una condizione in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a rendersene ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] «meridionale» e la Consorteria «emiliana» erano espressionedi un multiforme universo liberale che non si fondava elezioni provinciali e comunali, battersi per ottenere la libertàdi insegnamento e creare scuole cattoliche, diffondere la buona stampa ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...