Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] del sec. XX tale espressione fu talvolta usata per indicare la condizione di dipendenza di territori politicamente subordinati; ma 'Africa Equatoriale e dell'Indocina godevano di maggiore libertà da interferenze metropolitane che non i governatori ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] Society of friends (quaccheri) usano tradizionalmente l'espressione ‟dí la verità al potere". Cionondimeno, taluni L., Stride toward freedom, New York 1958 (tr. it.: Marcia verso la libertà, Palermo 1968).
King, M. L., Why we can't wait, New ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di prigione grazie all’amnistia seguita all’elezione di Giovanni de’ Medici, papa Leone X, l’11 marzo 1513.
Post res perditas (l’espressione all’Indice del 1559. Mentre il valore della libertà (centrale nei Discorsi ma sotteso nello stesso Principe) ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] di rispettare tutti gli altri.
L'insistenza di Herder sul linguaggio come espressionedi un passato comune accomunò un'intera generazione di non avevano fatto altro che imitare le vere libertà anglosassoni. Nel suo popolare Winning of the West ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] un termine che si applica a qualsiasi espressionedi sopraffazione o anche di influenza male accetta che può essere imputata obblighi fondamentali;
k) rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali;
l) rinuncia all’egemonia e alle sfere d’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] di molti dei problemi affrontati. L'espressione 'agire localmente, pensare globalmente' rappresenta allora qualcosa di più di uno slogan di successo. Riflette invece i dilemmi di orientata alla valorizzazione della libertà individuale e dell'autonomia ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] senz'altro negativo.
L'espressione adoperata ("Cleone che in " esercitano il loro dominio contro le (o al di sopra delle) leggi. Perciò - deduce - è Le buone maniere e il bene comune, in "Biblioteca della libertà", 1990, XXV, pp. 3-36.
Starr, C. ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] avvicinabile all’idea di «comprare tortellini in Svezia» (secondo l’espressione ironica di Luca Cordero di Montezemolo, che del 1256, per la quale quasi 6000 uomini furono messi in libertà, a spese del Comune. Intanto la città assumeva una posizione ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] 1764) e nei rivoluzionari francesi, hanno un mero fine retorico. Lo svuotamento di significato del termine è percepibile nelle espressioni 'tirannia della libertà' e 'tirannia della virtù', veri e propri ossimori che, riecheggiando Rousseau, troviamo ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] globalizzazione
Le fasi della globalizzazione
Con l’espressione ‘globalizzazione dell’economia mondiale’ si descrivono , forse, una delle conseguenze principali della maggiore libertà dei flussi di capitali e dell’integrazione finanziaria è il fatto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...