(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Filippo a Cinoscefale e la proclamazione, da parte romana, della libertà della Grecia. Nella terza (171-168), combattuta da Perseo, figlio didiespressione (pop art, neoespressionismo, astrazione geometrica), oltre all’affermazione di fotografia ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] è stato ed è sempre operante; l'immagine di D. "padre" non è espressione retorica e mitica, ma concreta realtà storica. comune, ogni stato deve affrontare la propria responsabilità, in piena libertà, ma insieme sentirsi parte d'un tutto: e la meta ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] La voce permette una codificazione rapida, a differenza di altri sistemi diespressione, la cui messa in atto richiede sempre un tempo .
Questi fattori interagiscono potentemente facendo sì che la libertà del parlante sia sempre 'vigilata', e che le ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] libertàdi scelta di ciò che può essere della o senso è rappresentato dalle difficoltà di produzione e ricezione di questo o quel tipo di entità per una o altra categoria di e la possibile presenza diespressioni agglutinate viola la non creatività ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] dev'essere il rigore conservativo quando è assunta nell'espressione (come in Foscolo, Leopardi e soprattutto Manzoni) ed i soli testi letterari del Medioevo volgare dall'enorme libertàdi condotta), non è del resto preservato da inconvenienti ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] nel riconoscimento di fatto del linguaggio come forma di comportamento sociale e dell'importanza della (pur relativa) libertàdi azione di varietà a sua disposizione forme diespressione contestualizzate e combinandole mediante restrizioni di co ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] vasta libertàdi movimento per una varietà di forme di focalizzazione, mentre è più ridotta la libertàdi spostamento le seconde, le causali che non codificano causa (➔ causalità, espressione della):
(93) Ci avevano fatto venire tutti perché – lei ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] tasse; ma a quell’ora, di sabato, l’ufficio era ancora chiuso
La libertàdi movimento del soggetto è più limitata due e in tre casi). Inoltre abbatte di circa il 50% il tasso complessivo diespressione dei pronomi soggetto, contribuendo anche in ciò ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] , che avevano finanziato la spedizione di Carlo d’Angiò, avevano ottenuto libertàdi commercio nel Regno), le fitte relazioni diespressioni reduplicate o moltiplicate per scrupolo di esattezza: «sieno tenuti di ricevere e non possino rinuntiare», «di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] utilizzati quali alternative alle espressioni parlate" e anche "come un modo autonomo di discorso". Le lingue dei e ioni che sono oggetti materiali: essi non hanno la libertàdi agire diversamente da come agiscono. La sintassi del codice verbale, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...