Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] E(+)(0)>=〈E(-)(0)E(+)(0)> exp(−Δωτ). (58)
Ben al di sopra della soglia laser, l'espressionedi Δω è data da (v. Haken, 1970)
dove ω è la frequenza del laser incidente è accoppiato ad altri gradi dilibertà del sistema, per esempio a quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] diversi gradi dilibertà. La soluzione di Maxwell e di Boltzmann a questo problema era basata sul teorema di equipartizione. Nella sua forma più generale, questo teorema stabilisce che a ciascun termine quadratico che compare nell'espressione dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] la rappresentazione cinetica di Clausius per sviluppare la loro legge dell'azione di massa, un'espressione quantitativa per l' costantemente, facendo presupporre l'esistenza di un numero inferiore di gradi dilibertà rispetto a quanto ci si potesse ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] scrivere la (27) nella forma
Nella (29) l'espressione a primo membro ha la tipica forma di un'equazione di continuità. Da ciò deriva l'idea di interpretare la grandezza
come ‛flusso di entropia'. L'espressione a secondo membro della (29) si può ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] a molti gradi dilibertà: in un filo di rame di qualche centimetro, miliardi di miliardi di elettroni sono in l'espressione seguente (nel limite kBTc ≪ ℏωD):
dove γ è la costante di Eulero (eγ ≅ 1,781). Dal confronto di questa espressione col ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] 4)
sia soddisfatta. Tenendo conto dell'espressionedi F(p) data ‛all'equazione (3 con le approssimazioni usuali, in cui il numero di gradi dilibertà deve rimanere finito.
Il gruppo di rinormalizzazione ci fornisce uno strumento per aggirare questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] . Consideriamo un sistema hamiltoniano a n gradi dilibertà, con hamiltoniana H0 e completamente integrabile. Consideriamo espressione formale del potenziale corrispondente).
Per polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] loro orbite di equilibrio. Poiché ogni elettrone possiede tre gradi dilibertà, n il momento angolare, si può dare una diversa espressione, pn=nh/2π, in cui si è persa ogni traccia della formulazione di Planck, e quindi del percorso seguito da Bohr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . A bassa temperatura l'energia è il termine dominante nell'espressione dell'energia libera e il sistema si ordina; al contrario, nella forma dell'interazione viene dalla somma sui gradi dilibertà sulla scala più piccola, che erano accoppiati a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] più semplici, ovvero le oscillazioni di un sistema con un solo grado dilibertà, mentre i due capitoli seguenti discutono strato sferico di aria per verificare l'espressionedi Laplace per una funzione che è arbitraria in ogni punto di una superficie ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...