Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] sottoposti a misure restrittive della libertà personale e ad intercettazioni di sorta. Una netta differenziazione è l’espressionedi pareri sulle nomine di competenza del Governo, attività, quest’ultima, nella quale si rinviene l’esigenza di mantenere ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] ancora non più al momento di effettiva privazione della libertà personale, ma alla data della espressione “contestazioni a catena”, la pratica de qua risulta particolarmente odiosa perché vulnera i valori di predeterminazione legale, di certezza e di ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] rilevanti alcune previsioni costituzionali, quali quelle relative alla libertà personale (art. 13), alla inviolabilità del di una relazione stabile e strutturata tra controllore e controllato, espressione della funzione di regolazione o di ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Ida Raiola
Prescelto come modello preferenziale di semplificazione dell’attività amministrativa e oggetto di continui [...] »20, finendo con l’attribuire all’amministrazione una libertà che mal si concilia con il rispetto dovuto a Inequivoca, all’opposto, l’espressione utilizzata dall’art. 36, co. 3, d.P.R. n. 380/2001: «sulla richiesta di permesso in sanatoria il ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] personalità umana, secondo i principi dilibertà ed eguaglianza», giacché i riferimenti di cooptazione diretta e personalistica (con l’ulteriore effetto di un allontanamento dei cittadini dalla vita dei partiti).
Note
1 Secondo l’espressione ...
Leggi Tutto
Danno da esposizione all’amianto e prescrizione
Carmine Russo
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta la questione della decorrenza del termine di prescrizione dell’azione di risarcimento del [...] al risarcimento del danno da lesione della libertà negoziale - conseguente alla stipulazione di un contratto di transazione a condizioni economiche deteriori, per la parte vittima di reato di corruzione in atti giudiziari - dovesse farsi decorrere ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] alla «pena», ma alla «violazione» più grave: espressione che evocherebbe non il fatto, ma il paradigma criminoso. libertà personale o del patrimonio, quale ne sia la specie (più gravi tre anni di arresto che non uno di reclusione); mentre tra pene di ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] delle accezioni e dei contesti in cui l’espressione bene comune è impiegata. Evidentemente è impossibile neoliberali, vedi l’art. 17 della Carta di Nizza, che considerano la proprietà privata fra le libertà e le fanno ri-assumere i connotati del ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] istituti di diritto civile vengono esaminati nella loro genesi ed evoluzione storica e nella loro espressione giuridica un filone positivista e progressivo aperto a sentimenti di democraticità e dilibertà universale, non può non risentire dei limiti ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] espressione dell'attività normativa delle Comunità cittadine esaltando, tra le prerogative sovrane, la funzione didi Messina nella storia della libertà, ibid., pp. 305-307; S. Buscemi, L'insegnamento del dirittocivile nella antica Università di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...