(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] sensibile alla libertà e parità dei coniugi, considerate fondate su un principio di ordine pubblico sia stata pronunciata sentenza di scioglimento e di cessazione degli effetti civili del matrimonio (espressione normalmente usata dal legislatore ...
Leggi Tutto
. Caput, testa, indica originariamente l'individuo, e capitis deminutio doveva indicare in antico la perdita, da parte di un gruppo, di uno dei suoi membri: sia che tale diminuzione venga subita dal populus, [...] gruppo mutano anche la posizione giuridica dell'individuo, l'espressione capitis deminutio fu usata in relazione con l'individuo perdita della libertà e della cittadinanza, data l'importanza di questa, erano fuse in una figura unica di capitis ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la conclusione di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pace di Nicià', ‛pace di Augusta', ‛pace di Basilea'. In ai loro beni e alle loro libertà da parte di altri Stati. Lo stesso diritto di sicurezza che il cittadino ha nei riguardi ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] che gli imprenditori, in quanto classe, meritassero libertà o privilegi particolari, o che le attività economiche esclusivamente negli Stati Uniti trovò espressione pratica, in leggi codificate, la necessità di un esplicito apparato legale diretto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] e la legge, che costituiva la base della libertà individuale. La libertà, lungi dall'essere posseduta per natura dagli esseri umani da quello che Weber denominò 'tipo ideale', espressionedi razionalità pura con la quale poteva essere confrontato ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] tutela tali interessi, limitando quindi la libertà nell'impiego di questo tipo di comunicazione.
5. Fonti del diritto fisico (concezione meccanicistica dell'uomo). Questa assunzione di base trova espressione nella famosa formula S→R. Dal momento che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] di acquisire o di conservare una clientela interessata a usufruire di teleelaborazioni o di dati specializzati, oppure sono espressionedi e libertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, la loro possibilità di divulgazione, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] attività economica dei soggetti passivi si svolga in regime di prevalente libertà. La finanza pubblica non esiste in uno stato incremento del reddito reale in linea di massima uguale a quello della sua espressione monetaria; nel caso opposto la ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] la guerra di corsa, diffusasi nel Mediterraneo già a partire dal 12° e 13° secolo. Con questa espressione si indicano ’esercizio della libertà che l’ordinamento internazionale riconosce a tutti i propri soggetti, in presenza di atti e di azioni che ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] figlia di una residua, seppur parziale, affezione a tale principio, quanto espressione della volontà di tenere ter faceva gravare sui contratti collettivi. Alla loro maggiore libertà, si accompagna una indeterminatezza circa il regime giuridico dei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...