CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di compositore di musica strumentale, che troverà poi nella forma-quartetto le sue espressioni migliori.
Frattanto la fama di A l'Egalité, A la Liberté, A l'Etre suprême e l'ode Au peuple français sur le nouveau triomphe de la liberté à l'époque du 9 ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] la libertà interpretativa che ne potesse esaltare la creatività. La sorprendente vitalità di un di stanchezza, nel suo insieme è molto più di un pezzo di museo; è un'opera commovente, piena di vita. Giselle sopravvive perché è la più pura espressione ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] Cagliari di un nuovo quotidiano, L'Unione sarda, che si presentò immediatamente come espressione del di quarantasette deputati giolittiani, partecipò alla costituzione dell'Unione parlamentare, di cui fu presidente, allo scopo di tutelare le libertà ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] agli studi sociali ed espressionedi un'avanguardia intellettuale impegnata nella costruzione di una coscienza socialista.
Mazziniana, XIV (1968), 1, pp. 5-99; T. Tomasi, Scuola e libertà in A. G., Pisa 1970; A. Galante Garrone, I radicali in Italia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] il termine stesso di Stato, in quanto espressione della moderna definizione di sovranità statale, se al di fuori e al di sopra di ogni specifico momento storico, che è di ogni uomo, di ogni collettività, fra ethos e kratos, fra libertà e necessità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] se l’emanazione del Liber extra, la grande raccolta di decretali promossa da Gregorio IX, sia da intendere come espressionedi una volontà teocratica che contrapponeva all’impero germanico, erede di Giustiniano e delle sue leggi, un nuovo e imponente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] da inviare in Curia per risolvere il problema milanese fosse espressionedi tutta la Lega guelfa. Ma Clemente IV non volle accogliere del D., i Comaschi in cambio della sua liberazione chiesero la libertà per Simone da Locarno e il D. fu costretto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] il giovane Chironi accomuna i diversi aspetti con l’espressione ‘evoluzione della legislazione civile’. «[L]a necessaria ampi la libertà dei contraenti, la inviolabilità dei patti. Perché volere un’eccezione avente tutto il carattere di privilegio?» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] su «Società», un altro periodico espressione della cultura comunista e di sinistra. Mentre Banfi non aveva , tra il padre francescano e l’intellettuale laico, sulla libertà dell’uomo conquistata per il primo attraverso il cammino spirituale verso ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Le idee maturate in quegli anni trovarono espressione in un nuovo manifesto programmatico, la cui stesura Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ad ind.; Cattolici ambrosiani per la libertà, a cura di G. De Antonellis, Milano 1995, ad ind.; A.L. Carlotti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...