Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] quegli scritti devono senza dubbio considerarsi la più fedele espressione del suo credo scientifico, non si può tuttavia dimenticare tuttora insensibile alle suggestioni dei grandi principi dilibertà e di democrazia sociale e politica che avrebbero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] stesso Say e Ricardo nel contendersi l’eredità di Adam Smith, e quella, ancora più netta, e bisogno trova la sua espressione materiale nel lavoro.
Entro i Prima serie, 2 tt., Pisa 1825-1827.
Della libertà e de’ vincoli del commercio, «Nuovo giornale ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] segretario del partito, a dirigere il quotidiano Il Popolo, espressione della nuova compagine politica.
Il G. mantenne l'incarico dal dello "Stato etico", quattro fondamentali categorie dilibertà: libertà religiosa, morale, politica ed economica.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Sforza, F. Turati e S. Trentin, che fosse espressionedi tutte le forze democratiche antifasciste, da quelle liberali a dal F. nel 1930-31 per il movimento di Giustizia e libertà, sotto forma di lettere aperte Ai parroci d'Italia, opuscoli che ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] sta il significato del profondo legame con Giustizia e libertà, che però si interruppe con una netta rottura nei pura, opponendosi alla cosiddetta "legge truffa". Espressionedi quell'area di dissenso fu il quindicinale Nuova Repubblica, che ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione dilibertà politica, e il F., data la propria adesione all'ordine della politica pontificia quale espressione e sintesi della volontà nazionale di affrancamento dall'egemonia austriaca: ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] informazione crearono per lo più l'immagine di un B. espressione dell'ingerenza ecclesiastica oppure tout court e decisione maggiori: "ho lottato sempre per difendere la libertà, come antifascista nella resistenza italiana, come antifranchista in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] aggiunto).
Le espressioni «servigi gratuiti» e «bastano a se stesse» ci svelano un ingrediente chiave di una teoria delle scambio commerciale, che comporterebbe la perdita di quella spontaneità e libertà della virtù?
Dragonetti non presenta in ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di indirizzi stabiliti da altri, indirizzi che non erano nemmeno l'espressionedi una volontà autonoma del papa e della segreteria di Stato questione, assai dibattuta allora in Francia, della libertà dell'insegnamento e dell'attacco dei cattolici al ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustizia e libertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del quotidiano La Voce degli italiani, espressionedi un più vasto fronte unitario di sinistra. Fu questa l'ultima ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...