PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] in tal veste è il Ragionamento sulla libertà del commercio del pesce in Napoli (ibid. 1789), nelle cui pagine – cariche di tensione morale – trovano espressione le sue idee economiche e le sue aspirazioni di progresso civile ed equità sociale. Alla ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] per l’intermittenza sentimentale dell’espressione. Del resto si tratta evidentemente di uno studio dal vero, letteraria a lungo esercitata dal Bellincioni su Leonardo.
57 «Non iscoprir se libertà t’è cara ch’ el volto mio è carcere d’amore» (Londra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] indirizzava al vescovo ed all'inquisitore di Firenze, anticipando in alcune espressioni la Unam sanctam.
Siccome Alberto non . Review, VII (1927), pp. 194-226; G. Ermini, La libertà comunale nello Stato della Chiesa, II, Roma 1927, passim; G.Falco, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] inserito nel "destino delle pulsioni" - è un'espressione sua, di quel grande stilista del tedesco scientifico ch'egli nell'area sessuologica, pur senza annullare i gradi dilibertà delle manifestazioni psicosessuali, scoperti e definiti da Freud ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] espressione [...] di una sovrana consapevolezza di potere" (C.L. Frommel, Roma, p. 386), indica forse piuttosto un atteggiamento di IV, P. seguì innanzitutto una linea di tenace e intransigente difesa delle libertà ecclesiastiche, che lo portò ad un ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ma non badò al peso dell'espressione: "quasi... continue". Nell'attesa di ricerche volte a far luce sugli anni (1875), pp. 413 ss.; G. Guidicini, I riform. dello stato dilibertà della città di Bologna dal 1394 al 1797, I, Bologna 1876, pp. 92 s., ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] solo a questi giudizi. Con espressioni ispirate a sensi di calda religiosità si apriva il proemio di farsi servo per donare agli uomini la libertà, e con l'"auctoritas" di S. Paolo, aveva motivato l'obbligo di dar corso alle manomissioni di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Il "nuovo" di Vincenzo Scamozzi venne quindi condannato, come sovvertitore di tradizioni e come espressionedi un "trionfalismo che sospendere le leggi era privarsi della libertà e che il pericolo di una guerra, d'altronde molto aleatorio, non ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] contro ogni illusoria promessa dilibertà e indipendenza; alla luce di un patriottismo diviso fra riflettere, affermando nel 1826 il primato della lirica ("espressione libera e schietta di qualunque affetto vivo e ben sentito": Zibaldone, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] della natura che lo circonda, così come nella struttura di ogni singolo ufficio mostra quella larghezza e venustà di linee classicamente condotte in simmetrica architettura ad espressionedi un sentimento che si eleva dalla terra al cielo.
Per ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...