CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] . Frua). è per il C. un momento di assoluta libertà fantastica, al di fuori di ogni richiamo o ritorno all'ordine. I manichini si può parlare diespressionedi sentimenti pittorici senza tener calcolo soprattutto di questi elementi architettonici ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] ospitando i giovani talenti aperti a una cultura internazionale, già sensibilizzati alla polemica necessità di difendere la libertà dell'espressione artistica dalla minaccia dell'oppressione politica. Con De Chirico, De Pisis, Paresce, Savinio, Tozzi ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] concezione dell'arte intesa come libertà e modernità assoluta di intendimenti e di mezzi diespressione, ma insieme come "linguaggio materno": da cui la necessità di una "religiosa contemplazione di quanto di vivo e di grande ha il nostro patrimonio ...
Leggi Tutto
caricatura
Eugenia Querci
La verità nei difetti
Può un volto umano svelare qualcosa oltre la sua apparenza? Il caricaturista risponderebbe senz'altro di sì. Grazie al suo occhio acuto e a uno spiccato [...] sviluppato nel corso dell'Ottocento, che vede una straordinaria fioritura di caricaturisti di professione, grazie alla diffusione dei giornali e alla maggiore libertà d'espressione. Nascono numerosi periodici satirici e umoristici, quali per esempio ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un trattato per lo più iniquo), liberae et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai Romani).
In comunità cittadina.
Il signore, espressionedi un partito cittadino o di leghe di partiti intercomunali, assicurò ai suoi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] di ambientamento per le singole mostre (Palazzo del lavoro, di P.L. Nervi a Torino per Italia '‘61). Occasioni dilibertà e l’affermazione di artisti e movimenti, dalle prime avanguardie storiche alle più recenti espressioni artistiche.
Nel 1861 ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] blu, 1937; Segni in giallo, 1937). La libertà fantastica dell'artista arriva a una sorta di automatismo pittorico parallelo al surrealismo (Pasto variato, 1928), a una espressione carica di emotività romantica, dove si mescolano insieme umorismo ed ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] religiosi e laici, e soltanto nel 1889, con l’istituzione della libertà dei culti, i missionari poterono riprendere la loro opera. I a immagini di solitudine e malinconia), sostenendo inoltre la necessità di ricorrere, nell’espressione poetica, al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] hanno ottenuto oltre il 65% dei voti: segnatamente, la lista diLibertà e Giustizia (Fratelli musulmani) si è aggiudicata il 36,6% di donna conservata a Firenze, o la testa del re nel museo di Cambridge, piene di una vitalità nuova, espressione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] estetismo del movimento fu ridimensionato dall’esigenza di dare espressione ad altri valori di tipo etico, religioso-filosofico e sociale; . In nome della spontanea creatività e della libertà dell’artista, propugnate dal gruppo internazionale COBRA e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...