Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] un artigiano più abile arriva a oggettivare il suo mezzo diespressione e crea uno "stile" cosciente, diviene un artista sentimento e razionalità si equilibrarono in modo perfetto, esprimendo la libertà e la dignità dell'uomo in un mondo, che egli ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] poligonale, come blocco di corpi giustapposti. Analoga libertà compositiva attestava il p. di campagna del vescovo di Beauvais a Thiers- sfarzosi, ma con un identico significato diespressione visibile del potere, caratterizzavano anche, soprattutto ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] . La libertà del tema consentiva tentativi in direzioni insolite, anche oltre le indicazioni degli antichi, ed è caratteristico di questa fase matura del C., in un periodo di grande operosità, l'alternarsi diespressioni diverse e di diverso impegno ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , nel pitagorismo e in diversi movimenti religiosi. La libertàdi cui l'a. può godere nel sonno o quando riceve da Dio il soffio vitale (Gn. 2, 7). L'espressione della Vulgata (spiraculum vitae) non induce a identificare visivamente questo soffio ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , sul piano personale, di quella ricuperata libertàdi scapolo cui la morte di Settimia lo aveva inopinatamente "pittura"; quel suo "selvaggio bisogno d'espressione e di canto" - per usare le parole di uno dei suoi più sottili e sensibili interpreti ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] medesima invocazione. La descrizione di Ibn Fadlān indica una considerevole libertà nel modo di rappresentare la divinità e un vichinghe, evidenziando inoltre la capacità diespressione politica di un piccolo disco di metallo, tramite il quale si ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] -artistica dell'età abbaside, quella libertà venne meno, e la corrente di aniconicità che accompagna l'arte araba su una religione, l'Islam, e il cui principale mezzo diespressione rimase l'arabo, malgrado una rinascenza del persiano nelle regioni ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] parte venne interrotta alla morte di Cunegonda, nel 1321. Si tratta di un volume miscellaneo di composizioni mistiche corredato da disegni a penna colorati, di diverso formato, con più di cinquanta scene. Piena diespressione è la miniatura con la ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] teorizzata e perseguita dal movimento di Giustizia e libertà, che C. Rosselli espressionistadi C. Soutine e di O. Kokoschka influenzarono in maniera duratura il L., rivelandogli, nella pennellata densa e sinuosa, un dato pregnante diespressione ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] una nostra 'Segnalazione'), una risposta difendendo la libertàdi sperimentazione degli artisti italiani.
Le conseguenze non in Società. "Il realismo" - affermava - "è espressione della realtà che non è ideale eterno e immobile ma continuamente ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...