GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella trattazione plastica.
Per il Monumento di orgogliosa dei cittadini sulle barricate e della riconquistata libertà - per eseguire i quali il G. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] private; Magrini, 1988, p. 41) che fanno parte di un ciclo di sei quadri commissionati anche a J. Guarana e a G. Brusaferro (Pallucchini, 1980, pp. 189-192).
Tali opere sono espressione del momento più maturo dello sviluppo stilistico del F. nel ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] posizione all'interno dello schema compositivo e dalla sua espressione. Poiché Cristo è in posizione frontale, seduto in trono entro una mandorla, la zona superiore assume il carattere di una teofania al di fuori del tempo e l'a. viene intesa anche ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] di gran lunga il gallo che, o è rappresentato legato e rannicchiato al suolo, o mentre si pavoneggia in libertà, di vista pittorico-artistici ed alle regole della composizione; essa è l'espressionedi una autonomia della forma e dell'espressione ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] ivi, pp. 110-112), espressione riferita, fino al sec. 12°, a un telo linteo steso sull'altare, di dimensioni tali da comprenderne l dell'Europa centrale - la grande varietà tematica e la libertà compositiva dei soggetti, dei quali entrano a far parte ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] a fondere o mutare i temi iconografici affrontati.Libertà e originalità compositiva, ossessivo decorativismo e malsicuro semplicità, esso costituisce espressionedi una originale, vivace elaborazione compositiva su temi di diversa, ma sempre locale ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressionedi B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] più tardi mostrano invece tre immagini compositivamente molto diverse. Questa nuova libertà permise al gusto tardogotico per il dettaglio, spesso anacronistico, di raffigurare in casi estremi intere città sull'orizzonte dell'immagine del paradiso ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] Il monumento diventa per eccellenza il monumento della libertà democratica ateniese.
Nel 1859 per primo K. parti e rimane nella sua espressione plastica l'equivalente di ciò che il tirannicidio rappresentò per la grandezza di Atene.
La più importante ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] forma"; ambedue potevano con una certa libertà esser manovrate dall'artefice, il quale solo su di esse - fermo il "contenuto" far Socrate e Dione di Prusa e Luciano. Piuttosto che registrare emozioni e tradurle in espressioni letterarie, come troppo ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] libertà nell'uso del colore, coniugata tuttavia a un impianto ancora tradizionale e naturalistico dell'immagine. Nel G., questa compresenza di tradizione e di 40), l'influsso di Wildt è visibile nell'accentuata tragicità dell'espressione che deforma i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...