(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] si misura anche con temi religiosi. Con maggiore libertà formale si dedica al ritratto anche R. Acevedo . 1924), J. E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall' ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . La dissoluzione della c. in una pluralità di punti di vista, diespressioni, di concezioni e di pratiche nasconde una prospettiva di grande interesse, consistente nella possibilità di rappresentare con maggiore efficacia la singolarità delle ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] per la rotazione, e ciò in conformità ai 6 gradi dilibertà dell'elemento stesso. Il protblema appare quindi staticamente indeterminato. si riducono alle componenti
dalle quali si ha
Nell'espressionedi G1 manca l'ordinario segno − che interviene per ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] resto, e quali limiti sia giusto che egli ponga tra l'espressionedi sé e il rispetto delle opere, è questione che ha dato perché divisi dalla barriera razziale, sensazioni di colpevolezza da parte dei bianchi e sogni dilibertà per i neri. B.I. ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] , univa al suo specifico codice linguistico espressioni derivanti da altri codici artistici, dando provano in aperta campagna, gli stimoli derivanti dal cambiamento di stagione e la libertà degli spazi sconfinati gli vengono negati" (Pleasure, 1970 ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] . a. molti pittori e scultori ebbero modo di esprimere la loro libertà creativa sperimentando nuovi linguaggi. In Italia, il architetti e designer, hanno dato spazio a queste nuove espressioni artistiche dell'arte vetraria.
La Venini (dal dicembre ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] decennale per lo sviluppo economico di Cipro e data nuovamente libertà alla chiesa di Cipro nell'elezione dell' adatte a tutte le possibilità di acquisto, uniformi e rozze, di una linearità che non è espressione artistica ma impotenza, vi sono ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] , che trovano negli anni Ottanta piena e matura espressione. La sua opera grafica e pittorica è in parte conservata presso il Centro internazionale di arte contemporanea Tornabuoni di Firenze.
Tra i suoi scritti vanno ricordati in particolare ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, nato a Stoccarda il 22 gennaio 1889, ivi morto il 31 agosto 1955. Studiò all'Accademia di belle arti di Stoccarda, poi, nel 1911, con A. Hölzer. Nel 1912 fece il suo primo viaggio a Parigi [...] figurativi della sua pittura, che egli concepisce ora come espressione dell'inconscio, secondo le teorie esposte nel suo volume con l'assimilazione dell'influenza di Miro e di M. Ernst. Pur nella libertà espressiva di cui la sua arte va ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] di Maurice Pialat, in cui viene mantenuta una maggior libertà rispetto all'iconografia e all'ambientazione storica. Alla p. di Van Gogh e al mito di un cinema capace di compiuta, cioè risolta in espressione, richiede di essere analizzata in quanto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...