È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di quel tipo di riso che ci riconnette alla parte di noi stessi più viva e inviolata. Quella che brilla d’intelligenza e libertà il bulino. Quando capitava di sentirlo raccontare una barzelletta o usare qualche espressione bassa, non si sapeva mai ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] , esprimeva sempre idee chiare, promuoveva il dialogo critico, esercitava con forza e determinazione il suo diritto alla libertàdiespressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo Michela o si amava o ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] («è un canto dilibertàdi un popolo che, unito, risorge dopo secoli di divisioni, di umiliazioni»).Composto da il pensiero di Giuseppe Mazzini, l’inno va collocato nella poesia patriottica risorgimentale.Nell’incipit appare l’espressione Fratelli d’ ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] di crescita nella libertà, di formazione a una fede vissuta in modo responsabile e palestra di democrazia. Da allora, Murgia non cesserà mai di Murgia è espressionedi una teologia non di mestiere né, tantomeno, di casta. Una teologia di cui Dio ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] nel lago. Era il 1974 e avevamo, pertanto, con il mio gruppo di allora, i Saint Just, concerti in tutta Italia per promuovere il disco nuovo sociali e promuovevano la pace, l'espressione individuale, la libertà e quindi il cambiamento. E la ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] di subalternità ha iniziato ad assumere un ruolo centrale nel dibattito scientifico. Se in un primo momento tale concetto ha trovato la sua massima espressione , un posto in cui viene meno la libertà d’azione e di parola, un luogo in cui si avverte l ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] stessa fraseologia riporta, s.v. figlio, l’espressione «F. di drusiana, di buona femmina, di buona donna, d’un cane, persona malvagia o la libertà nelle scelte onomastiche e conservandosi solo nella memoria dei più anziani, come testimonianza di un ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] e nel 2012, cioè anche quando i gruppi avevano ampia libertàdi gestione nel comporre i testi da esibire e non dovevano comunicative della seconda metà del ’900, a vivacizzare l’espressione informale ricorrendo ai dialetti o, almeno, a inserire nei ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] , dalla rabbia all’amore, dal dolore al sogno dilibertà, rispettando però certi canoni. È importante provare a noi stessi – ha un potenziale terapeutico e di salvezza che poche altre forme diespressione possono vantare. Spesso sono i ragazzi più ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] Tra le altre occorrenze in testi di esponenti della Lega», si segnala un tweet di Roberto Maroni (25 marzo 2014), che cita il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: «Siamo euroscettici, non europirla».L’espressione non nasce, però, con Salvini ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...