Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] intersessuali, la A di asessuali, e infine il + per segnalare come l’elenco possa proseguire con altre espressioni del genere e obiezioni alla presenza di soggettività asessuali e demisessuali in movimenti che rivendicano la libertà sessuale. Infine, ...
Leggi Tutto
L’Alta Corte del Botswana, con una sentenza dell’11 giugno, ha eliminato le previsioni del codice penale che criminalizzavano i rapporti sessuali “contro natura”, accogliendo un ricorso che ne lamentava [...] la contrarietà alla libertàdiespressione.Come ...
Leggi Tutto
Quando difendiamo la libertà d’espressione non pensiamo affatto a garantire il diritto di esprimere un’opinione che riteniamo pericolosa per la società, come nel caso di Hatred.Eppure negare tale diritto [...] ai creatori di Hatred equivale a rigettare la ...
Leggi Tutto
La libertàdi parola è uno tra i diritti più sacri e rispettati tra quelli sanciti dalla Costituzione statunitense, ma qual è il confine che separa l’espressione artistica dalla minaccia verbale?Questo [...] l’interrogativo che ha spinto la Corte Suprema ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, di manifesti o avvisi da affiggere...
La libertà di esprimere le proprie convinzioni e le proprie idee è una delle libertà più antiche, essendo sorta come corollario della libertà di religione, rivendicata dai primi scrittori cristiani nel corso del II-III secolo e, successivamente,...