Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] ricorrente, il sig. Peruzzi, per aver effettuato illazioni extragiudiziali sull’operato e l’onore di un magistrato, non integra una violazione dell’art. 10 CEDU sulla libertàdiespressione. Da ultimo, il caso Mazzoni c. Italia (16.6.2015), in tema ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] datata 1.6.2014, ravvisando che, nel caso Bedat c. Svizzera, la Svizzera non avesse violato l’art. 10 della CEDU (libertàdiespressione).
Anche il 25.2.2016, la Corte ha indicato che quando la stampa mette in gioco la vita privata degli altri, il ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] un sistema didattico che, considerato scarsamente formativo sul piano artistico, tendeva a limitare la sua libertàdiespressione. Nel 1945-46 fu allievo di V. Mortari, ma continuò a studiare per proprio conto conseguendo il diploma in composizione ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] I, 1, pp. 53-56). In polemica col Filangieri sostiene pure una certa limitazione della libertàdiespressione; ma compito dello Stato è anche quello di reprimere ogni forma di superstizione e di fanatismo (I, 1, p. 76). La religione e le leggi sono i ...
Leggi Tutto
SPIRITI, Giuseppe
Luca Addante
SPIRITI, Giuseppe. – Nacque, pare, nel 1757, a Messina (Riflessioni economico-politiche..., 1793, pp. 161, 195), non a Cosenza, come di norma si legge (dopo Andreotti, [...] energiche ed acute quanto le Riflessioni». Nondimeno, a fronte delle decise riforme invocate, del reclamo di una piena libertàdiespressione e dei «sacri diritti dell’uomo» (Riflessioni economico-politiche..., cit., pp. 3 s.), nonostante le ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] oltre 2500 film. Le maggiori difficoltà incontrate dai registi di epoca brežneviana furono legate sempre alla mancanza dilibertàdiespressione e alle pastoie burocratiche e di controllo cui ogni film veniva sottoposto. Altri problemi invece ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] . Nelle città più importanti risiedette un podestà e a Chiavenna un commissario. La Repubblica garantì inoltre una notevole libertàdiespressione, che favorì gli scambi e non escluse la diversità anche sul piano dell’appartenenza religiosa. La Lega ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] Ralph Radcliffe e Harvey White avevano fondato una comunità utopistica per artisti, basata sul principio della libertàdiespressione artistica, in linea con le idee di William Morris. Il F. si trovava lì nel 1929 (Fielding, 1984).
Morì a New York il ...
Leggi Tutto
Ford, Aleksander
Riccardo Martelli
Regista e produttore cinematografico polacco, nato a Łódź il 24 novembre 1908 e morto a Los Angeles il 4 aprile 1980. Benché i suoi film non si siano mai distinti [...] . girò, l'oleografico e retorico Młodość Chopina (1952; La giovinezza di Chopin). La morte di Stalin e la liberalizzazione a essa seguita permisero anche a F. di riacquistare una certa libertàdiespressione, i cui effetti si videro in Piątka z ulicy ...
Leggi Tutto
Reconstituirea
Paolo Vecchi
(Romania 1968, 1969, La ricostruzione, bianco e nero, 100m); regia: Lucian Pintilie; produzione: Studioul Cinematografic Bucuresti; soggetto: dall'omonimo racconto di Horia [...] innocente e implosivo, rimandano a più o meno oscure intenzioni metaforiche di cui ogni autore ambizioso è costretto a farsi scudo e carico in situazioni di precaria libertàdiespressione.
Anche le apparenze dell'approccio scanzonato che vira a un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...