MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] assai delicata, per la crescente conflittualità tra le componenti nazionali. La politica di ‘italianizzazione’ del territorio, infatti, comportava una compressione della libertàdiespressione per la cultura slovena e per le minoranze croate e ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] tendenza a indebitarsi e una certa libertàdiespressione lo misero subito in rotta con Lorenzo de’ Medici, che si lamentò di lui come di «un cervello curioso, fantastico et maligno che va di continuo observando ogni mia actione» (a Baldassarre ...
Leggi Tutto
Trash
Marcello Garofalo
In ambito cinematografico il termine (letteralmente: spazzatura, ciarpame, sciocchezze) è stato usato, a partire dalla metà degli anni Sessanta, in una gamma di accezioni così [...] camp può essere quello del citato Waters o di Pedro Almodóvar. Il saggista T. Labranca (1995) individua cinque 'pilastri' costituitivi del t.: libertàdiespressione del proprio gusto, contaminazione, incongruità, massimalismo (ossia il rifarsi ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] Perché non da oggi?, dove proponeva di superare l’opposizione alla costituzione di partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto di organizzazione e dilibertàdiespressione giornalistica. Le sue posizioni eterodosse furono attaccate ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] ..., Torino 1901, p. 292).
Anche in altre occasioni egli diede prova di scarso vigore nel sostenere i diritti della S. Sede, ma con insolito coraggio e libertàdiespressione seppe difendere le costituzioni dei regolari del Regno quando, nel 1788 ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] libertàdiespressione poetica del Pope (non ha "scordato d'essere inglese, e in conseguenza di godere del dritto della sua libertà . 18):il Bandini incontrò il C. pressò il principe di Francavilla (gennaio 1782); infine, da alcune lettere inviate dal ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] e 61 del 1958 o la n. 40 del 1964), ma soprattutto la n. 59 del 1960, sui rapporti tra libertàdiespressione e diritto a un’informazione, che generò un intero indirizzo successivo nella giurisprudenza della Corte. Un cenno poi meritano le sentenze ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] che in quel popolo è stato sempre superiore a qualsiasi naturale passione» (Di Crollalanza, 1867, p. 195) i Grigioni assicurarono anche un’ampia libertàdiespressione, che non escludeva il dissenso religioso: la Valtellina rappresentò così un’isola ...
Leggi Tutto
privacy
<prìvësi> (it. <pràivasi>) s. ingl., usato in it. al femm. – Proveniente dagli Stati Uniti, ove il concetto è stato per la prima volta enucleato alla fine del 19° secolo, il lemma [...] economici nei settori, tra gli altri, della pubblicità e del marketing; o alla più tradizionale esigenza di garantire la libertàdiespressione e di manifestazione del pensiero, che si esprime, tra l’altro, nell’esercizio dei fondamentali diritti ...
Leggi Tutto
MIX (Micks), Silvio
Nicola Balata
Nacque a Trieste da Riccardo Micks e da Erminia De Re il 30 dic. 1900.
Iniziò gli studi musicali con la sorella Stella, ma fu praticamente autodidatta; giovanissimo, [...] ). Come egli stesso osservò più tardi, quest'opera - primo saggio di una nuova forma di teatro - avrebbe consentito al teatro lirico una maggiore libertàdiespressione e nuove possibilità estetiche: "nel metadramma infatti il testo letterario, il ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...