Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] a una maggiore pianificazione della produzione e della vita sociale. La speranza di alcuni che questo consolidamento comporti anche una maggiore libertàdiespressione e di discussione è presto delusa. Nel 1968 il governo della RDT richiede e ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] . Da qui, ottenuto regolare passaporto, raggiunse Parigi. Ma la Francia di Napoleone III, gli si confermò presto, non gli avrebbe garantito la libertàdiespressione che invocava, nelle sue intenzioni da anni, per denunciare pubblicamente il ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] la corte aragonese tendeva a imporre ai suoi protetti, accentuandone le funzioni politico-amministrative a scapito della libertàdiespressione personale.
Edizioni: opere del G. si ritrovano nelle seguenti raccolte e monografie: A. Gervasio, Ricerche ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] enunciando un principio fondamentale e garantisce all'art. 21 la libertàdiespressione e di divulgazione del pensiero "con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione" (Picozza, Ligios, Campesi 1997; Fragola 1970). A fronte della ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] , veniva approvata per referendum una nuova Costituzione in cui erano riconosciute, almeno in forma teorica, libertàdiespressione, di culto e di associazione politica. Ma l’attività politica fu in parte ripristinata solo nel gennaio 1999 con l ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertàdiespressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Il futuro della censura è ormai determinato dallo sviluppo di nuove forme di comunicazione, capaci di accrescere la libertàdiespressione individuale, e dall’affermarsi di nuovi metodi di consapevolezza, atti a ridurre tutte le possibili conseguenze ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] nel clima sovreccitato dei moti del Quarantotto e della successiva guerra d’indipendenza, a non intralciare la piena libertàdiespressione dei deputati.
Di fronte ai rovesci militari, la Camera votò a fine luglio 1848, con la delega dei pieni poteri ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] nei due volumi Consorti, P.-Dal Canto, F.-Panizza, S., Libertàdiespressione e libertà religiosa in tempi di crisi economica, Pisa, 2016; Consorti, P.-Dal Canto, F.-Panizza, S., Le libertà spaventate, Pisa, 2016.
16 La Rue, F., Report of the ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] vita da diventare una robusta constituency del regime. Hanno rinunciato per la maggior parte ad avanzare rivendicazioni sui diritti civili, la libertàdiespressione e le riforme politiche.
Uno storico cinese, Wang Gungwu della National university ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] , moderno, attento ai cambiamenti storici e alla difesa di una laicità intesa come imprescindibile spazio dilibertàdiespressione e di autonomia rispetto a ogni tentazione di clericalizzazione.
In questa prospettiva politica Zaccagnini sostenne le ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...