Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] un percorso storico che partendo dalla libertàdi pensiero e di coscienza, passa alla libertàdiespressione, a quella di narrazione, a quella di utilizzare i più svariati mezzi per esercitare tali libertà.
Volendo periodizzare, è un processo che ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] ss.).
La rilevazione della consuetudine deve, inoltre, tener conto del fatto che gli Stati godono della massima libertàdiespressione nel diritto internazionale. Non si è infatti affermato alcun vincolo formale in materia. Pertanto, è necessario ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] a poco da un modello ormai dimenticato, ne hanno deformato i tratti al punto da trovare una completa libertàdiespressione e da servirsene in modo schematico, irrealistico, fantastico, e sempre così cerebrale che si son potute qualificare queste ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani nordamericani
Livio Sacchi
L’interesse per i grandi sistemi urbani nordamericani nasce non tanto dalla loro attuale capacità di espansione – imparagonabile rispetto a quella registrata [...] americana. Una tipologia migratoria cui non è estranea la possibilità di concretizzare una sorta di ‘rifondazione identitaria’ alla ricerca di quella libertàdiespressione personale che spesso incontra consistenti difficoltà nei Paesi d’origine ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] o che per lunga esperienza storica vedono ogni politica di tutela come un attentato alla libertàdiespressione, o come un tentativo di ristabilire privilegi coloniali. È poi appena il caso di ricordare che la proprietà intellettuale trova un limite ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] del 1976 prevede che la protezione di un’opera decorra dal momento di conciliare principi di protezione della proprietà intellettuale molto ampi con il diritto di accesso all’informazione e dilibertàdiespressione.
Ciononostante, i progetti di ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] e il 1732 compì da solo un viaggio a Parigi; qui, attratto dai colloqui e dagli studi dei maurini di Saint-Germain-des-Près, ebbe modo di cogliere la libertàdiespressione con cui uomini e donne, riuniti in "crocchio o conversazione", discutevano ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] art. 656 c.p., in Riv. it. dir. pen., 1962, 797; per la dottrina costituzionale cfr. Barile, P., La libertàdiespressione del pensiero e le notizie false, esagerate e tendenziose, in Foro it., 1962, I, 855).
Il significato giuridico-normativo della ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] il Consiglio per i Diritti Umani dell’ONU è intervenuto con una esplicita dichiarazione sull’importanza di Internet come strumento della libertàdiespressione nel giugno 2012.
In Italia è stata stilata la Dichiarazione dei Diritti in Internet ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] destreggiarsi, a chiudersi in se stesso, a rinunciare a una vera libertàdiespressione e di svolgimento, prima per problemi evidenti di censura, poi per questioni di ortodossia teologica, venendo spesso additato dai suoi avversari come ‘luterano’ o ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...