Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] dal posto che attribuisce, o dal rango che assegna, o dai privilegi che accorda (primo fra tutti quello della libertàdiespressione) ai propri signori delle idee; alla tesi contraria del primato della volontà o dell'azione - in principio era l ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] ai giovani americani la grande libertàdiespressione conquistata dal cubismo, dall'espressionismo, dal dadaismo, dal surrealismo: la libertàdi non rappresentare figure, di usare i colori in modo arbitrario, di allontanarsi dalla realtà, come se ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] , o ne intaccavano direttamente i beni materiali(40).
Di particolare importanza furono i ripetuti interventi del patriarca di Venezia contro un esercizio arbitrario delle libertàdiespressione e di stampa volto a detrimento dei principi e delle ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] possono attribuire gli epiteti della divinità a un imperatore prima della morte19:
Le attuali circostanze consentono di celebrare con la massima libertàdiespressione l’imperatore come veramente beato, mentre prima non era lecito farlo, in base alla ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] . Se però si accetta l'eguaglianza distributiva, le libertà rilevanti dal punto di vista etico - la libertàdiespressione, di religione e di opinione, o la libertàdi scelta nella sfera personale - diventano condizioni necessarie dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] XVI-XV e XIV-XIII a.C.
Nel primo periodo è notevole una libertàdiespressione e di movimento che è bene esemplificata nella statuetta bronzea da Dövlek (e anche di Tirinto, Nezero e Lindos, secondo la Canby), caratteristiche che paiono esser tipiche ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] funzione essenziale della scolarizzazione: la relazione con la verità e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertàdiespressione, il flusso dei discorsi, la proliferazione dei testi. Il progetto della scolarizzazione ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] questo non può più avvenire tramite una regolamentazione, un inquadramento: la collera negativa presuppone una grande libertàdiespressione. È questa la principale difficoltà della propaganda moderna, che presuppone nello stesso tempo la padronanza ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] un beneficio compensativo, presso coloro che impongono le limitazioni. In ogni caso, il principio della libertàdiespressione e di stampa gode di un indiscusso e pacifico consenso nelle società avanzate, anche se al consenso non si accompagna quasi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] nello statuto dell'OLP.
L'inserimento del panarabismo nelle costituzioni degli Stati arabi - insieme alle garanzie dilibertà personale, libertàdiespressione ecc. - è forse un segno del suo declino, poiché nella loro tradizione costituzionale la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...