Politica e letteratura
Carlo D'Amicis
L'idea che la letteratura potesse cambiare il mondo, trasformarsi in un'azione in grado di sortire effetti storici e determinare un'assunzione di responsabilità [...] tutto questo si debba ai benefici effetti della democrazia e della libertàdiespressione, a un calo di attenzione da parte degli intellettuali, o ancora alla distrazione di chi dovrebbe raccogliere e amplificare le loro voci, è questione destinata ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Herta
Cecilia Causin
Scrittrice tedesca, nata a Niţchidorf (Romania) il 17 agosto 1953. Figlia di tedeschi residenti nella regione del Banato, narrò nei suoi romanzi le vicende delle popolazioni [...] quindi profuso a raccontare gli orrori della dittatura, l’atroce sensazione di vivere costantemente spiati e senza libertàdiespressione, la paura di muoversi, di parlare, di confidarsi. Nei suoi racconti, oltre all’arretratezza della società romena ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Compositore, nato a Foggia il 27 agosto del 1867. Accademico d'Italia dal 1929. Nel 1881 entrò nel conservatorio di Napoli, nella classe di P. Serrao. Nel 1888, ancora alunno del conservatorio, [...] il teatro, che non vuole e non sa limitare il prorompere degl'impulsi schietti e aspira a un'assoluta libertàdiespressione. Le melodie facili, quadrate, orecchiabili, delle sue opere si diffusero ovunque - come avvenne p. es. alla celebre romanza ...
Leggi Tutto
SEIFERT, Jaroslav
Alena Wildova Tosi
(App. II, II, p. 805)
Poeta boemo, morto a Praga il 10 gennaio 1986. Nel 1984 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 rinunciò al [...] ("La colata delle campane", 1967), Pražský hrad (Il Castello di Praga, in Carte segrete, 9, 1969). Più volte S. assunse posizioni coraggiose a favore della libertàdiespressione nel proprio paese. Negli anni successivi all'intervento sovietico in ...
Leggi Tutto
MEDVEDEV, Roy Aleksandrovič
Domenico Caccamo
Pubblicista e politico russo, nato a Tiflis il 14 novembre 1925. Studente di filosofia nelle università di Leningrado e Mosca, espulso dal PCUS nel 1969, [...] del dissenso sovietico d'impostazione marxista, vicino ad alcune posizioni generalmente attribuite all'"eurocomunismo" (libertàdiespressione, pluralismo, critica dell'accentramento burocratico nella vita politica ed economica). La sua rivista ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] e il simbolo, diretto a notare poesia e non ad usare ragione. Ed al colore O. affida la sua libertàdiespressione, lo svincolarsi dall'oggetto, la resa emotiva; il disegno, nella sua vibrazione sottocutanea, vivifica senza quasi apparire. Presente ...
Leggi Tutto
SCANAVINO, Emilio
Pia Pascalino
Pittore, nato a Genova il 28 febbraio 1922. Ha percorso le esperienze dell'informale e della pittura del segno.
In questi campi però non ha scelto la via dell'automatismo [...] (in collaborazione con A. Cavaliere); la mancata esposizione dell'opera ha creato molte polemiche e ampi dibattiti sulla libertàdiespressione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Ballo, Emilio Scanavino, Bologna 1960; G. Dorfles, Emilio Scanavino the anguish ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] del contemperamento fra i principi dilibertà e di uguaglianza, tutt’altro che conseguita nella storia dell’umanità.
Partiti socialisti italiani
La formazione di un partito socialista inteso quale espressione politica del proletariato risale in ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] la reale rappresentanza del popolo, la libertàdi parola, la sicura conoscenza di tutti gli affari governativi, e ciò occupa il parlamento siciliano in mezzo a queste nuove espressioni d'una volontà popolare italiana legalmente costituita. Esso aveva ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] cui tutte le sfumature di opinione, compatibilmente con la legge, trovano pronta espressione. È una condizione in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni della libertàdi stampa, e sono stati infatti i governi in carica a rendersene ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...