Kagame, Paul
Kagame, Paul. ‒ Politico ruandese (n. 1957). Presidente della Repubblica dal 2003, confermato nell’agosto 2010 con un voto plebiscitario (93% dei consensi), K. era stato nominato presidente [...] – sia per i risultati del processo di pacificazione portato avanti a partire dal 1994; sono però molto aspre le critiche per le limitazioni che lo stesso K. ha imposto alla libertàdiespressione e di associazione e per la sistematica repressione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] legge, i contratti collettivi di lavoro, e gli usi.
Con l’espressione d. dell’economia si di difesa». Tra di essi rientrano i diversi aspetti della libertà individuale (di manifestazione del pensiero, di religione, di stampa, di circolazione, di ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] ordinamento italiano, intorno agli anni Cinquanta, è stato espressionedi una tendenza culturale tradizionalista a contenuto prettamente repressivo della libertà personale neppure, ovviamente, nella flagranza del fatto, né a qualsivoglia misura di ...
Leggi Tutto
autorità
Francesco Tuccari
Prestigio, potere, autorevolezza, comando
Autorità è un termine e un concetto centrale nella storia delle dottrine politiche e delle scienze sociali. Ampiamente utilizzato [...] di una superiore auctoritas-potestas, come espressionedi una diretta derivazione dalla suprema autorità di Dio, fu il terreno di cioè al libero uso della ragione e più in generale alla libertà dell'individuo; per un altro verso, ancora, esso venne ...
Leggi Tutto
Militare e letterato (Civita Campomarano 1779 - ivi 1849), cugino di Guglielmo e di Florestano. Costretto all'esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò nell'armata di [...] esercito napoletano, con Giuseppe Bonaparte e Murat partecipò alle campagne di Spagna (1808-11), quindi (1815) a quella d' ma allorché la repressione borbonica ne rese impossibile ogni libertàdiespressione, si ritirò a vita privata (maggio 1849). ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] discriminazione cui essa sola è soggetta), del riconoscimento della libertàdiespressione, religione e inoltre, quanto al profilo dell’allontanamento, prevede di assicurare la considerazione di motivi umanitari, e valutare l’estensione del soggiorno ...
Leggi Tutto
Tipologia di graffiti originaria del Brasile, in particolare associata alla capitale San Paolo ma molto diffusa anche in tutta la restante area sud-orientale del paese, compresa Rio de Janeiro. Quale forma [...] e preferiscono provocare odio piuttosto che indifferenza, conquistando uno spazio alla propria libertàdiespressione e allestendo un sistema di aggressiva contro-comunicazione. Questo approccio militante è sopravvissuto nel tempo, allontanando ...
Leggi Tutto
Progetto di arte pubblica e rivitalizzazione territoriale legato al quartiere di San Basilio, nella periferia nord-orientale di Roma, e partecipato dai suoi abitanti. Le finalità di S., organizzato dall’associazione [...] interessate, facendo comunque attenzione a mantenerne viva la qualità artistica e a non invadere eccessivamente la libertàdiespressione degli interpreti. Liqen ha dipinto, con il suo tipico taglio ravvicinato e impianto pittorico esuberante – ad ...
Leggi Tutto
Scenografo italiano (Erba 1930 - Lecco 2022). Dopo studi di architettura e di pittura, fu costumista e scenografo al Piccolo Teatro di Milano (1954), dove inaugurò la collaborazione con G. Strehler. A [...] , e un "periodo nero", caratterizzato da giochi d'ombre e di prospettive, fino a una totale libertàdiespressione nella creazione di una realtà teatrale magica e poetica, fatta di spazi materializzati dalla luce. Fra i suoi lavori con Strehler: I ...
Leggi Tutto
Ricercatrice e docente spagnola (Algorta 1874 - Madrid 1955). Nata in un piccolo borgo nei Paesi Baschi, ancora bambina si è trasferita con la famiglia a Madrid. Negli anni ha saputo approfittare delle [...] per anni presso l’Institución Libre de Enseñanza (istituzione educativa ispirata a ideali progressisti di eguaglianza e libertàdiespressione e insegnamento), tuttavia con lo scoppio della guerra civile e l’instaurarsi del regime franchista ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...