Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] piano europeo: resta ora da vedere se il Pis deciderà di ottemperare agli impegni presi dal precedente governo.
Libertà e diritti
La Costituzione polacca garantisce la libertàdiespressione e vieta la censura. I media sono in gran parte privati ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vulnerabilità politica ha caratterizzato il Venezuela negli ultimi anni, a partire dalla morte di Hugo Chávez il 5 marzo 2013. Con le elezioni [...] del presidente alla propaganda attraverso i media, la limitazione della libertàdiespressione (con una legge introdotta nel 2004). Inoltre, gli arresti di oppositori come Leopoldo López sono stati considerati arbitrari da varie organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] indotto l’esecutivo a fare alcune concessioni in materia di diritti e libertàdiespressione, in particolare la revoca di alcuni commi della Legge di emergenza in vigore dal 1992. Dal punto di vista delle minoranze etniche, è rilevante quella berbera ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] fra il 1897 e il 1900 tendeva all’abolizione della libertàdiespressione e a limitare i poteri parlamentari ma, secondo parte della storiografia, la tesi di un tentativo di colpo di Stato, così come sostenuta da taluni osservatori contemporanei e da ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione»), la cui formulazione implica che la libertàdiespressione in ogni tipo di idioma sia un diritto di tutti; indiretto il riflesso dell’art. 9 («La Repubblica promuove lo ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] ’art. 21 (➔ legislazione linguistica). Da tali enunciazioni emergono i principi dell’uguaglianza e della libertàdi lingua come estensione della fondamentale libertàdiespressione del pensiero (➔ diritti linguistici): si nota da una parte l’assenza ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] a collaborarvi, con gli scrittori di maggior fama, i giovani di più sicura promessa, senza pregiudizi di tendenze né di scuole, e consentendo nelle sue pagine una libertàdiespressione e di giudizio, in fatto di letteratura, inconsueta per i tempi ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] proteste del 2011 hanno indotto l’esecutivo a fare alcune concessioni in materia di diritti e libertàdiespressione, in particolare la revoca di alcuni commi della Legge di emergenza in vigore dal 1992. Il governo ha inoltre aumentato lo spazio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...]
La chiusura, più o meno ermetica, degli spazi dilibertà apertisi durante gravi crisi come la Fronda o la rivoluzione inglese dimostrano come il percorso verso la libertàdiespressione non sia lineare e progressivo. Non a caso, per definire questi ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] si comportassero allo stesso modo, là dove la situazione politica permettesse loro libertàdiespressione. Così a Castelseprio i fenomeni di cultura 'ellenistica' di derivazione costantinopolitana, e perciò della più stretta ortodossia cattolica, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...