BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] suo edonismo, non risolto in superficiale esteriorità, ma contenuto in una norma di "buon gusto" muratoriana, di vita benevola e serena, di temperata libertàdiespressione che implica - qualunque aspetto della sua arte si prenda a considerare - il ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] più estremisti, consapevole che il diritto alla critica sarebbe risultato vano senza il sussidio di efficaci garanzie giuridiche e che solo la libertàdiespressione, e non una politica repressiva, avrebbe condotto con il tempo all'affermazione ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] alternativa che non sono sotto il controllo del governo e godono della tutela delle leggi sulla libertàdiespressione.
7. Diritto di associazione: per esercitare i propri diritti, inclusi quelli menzionati sopra, i cittadini hanno infine il diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] ciclico ritorno della preoccupazione circa gli abusi e la mancata risoluzione della questione negli anni
La libertàdiespressione è limitata. Gli studenti universitari sono spesso arrestati e minacciati se esprimono opinioni critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] qualsiasi azione volta a danneggiare la sicurezza interna, ha però ostacolato l’esercizio concreto della libertàdiespressione e di stampa, come hanno denunciato diverse organizzazioni per i diritti umani. Benché l’applicazione della legge ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] palestinesi: arresti arbitrari, violazioni della libertàdiespressione, tortura, eliminazione di palestinesi accusati di collaborazionismo, e, infine, applicazione della pena di morte. Una situazione di confusione generale che ha favorito nuovamente ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica ed è posto nel cuore dello scacchiere mediorientale. La sua rilevanza geopolitica [...] la sola opposizione esistente è quella che vive in esilio. Gravi limiti sono imposti anche alla libertàdiespressione e alla libertàdi stampa (non tutelata dalla Legge fondamentale): il governo controlla capillarmente i media nazionali e domina la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] subito con la crisi dei missili a Cuba nel 1962, inaugura una fase di arroccamento del regime, segnata dalla soppressione delle pur caute aperture alla libertàdiespressione e a una concezione meno rigida dell’economia pianificata che gli anni del ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] palestinesi: arresti arbitrari, violazioni della libertàdiespressione, tortura, eliminazione di palestinesi accusati di collaborazionismo, e, infine, applicazione della pena di morte. Una situazione di confusione generale che ha favorito nuovamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] importante anche nell’ideazione della decorazione scultorea, limitando quindi la libertàdiespressionedi Skopas e degli altri scultori. Infine, non è sicuro che l’affermazione di Plinio circa l’assegnazione dei diversi lati del Mausoleo ai quattro ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...