Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] diritti, non erano che espressione delle lacerazioni che si andavano e i poteri, tra le libertà civiche e le autorità amministrative Luigi Sturzo. Stato, parlamento e partiti, a cura di M. D’Addio, Roma-Bari 1992; Luigi Sturzo e la democrazia europea, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diventare un'Europa dei cittadini, se con questa espressione si vuole intendere, come mi pare ragionevole, un fronde; in alto la stella d'oro; in basso la rappresentazione del mare; infine la scritta: "Unità e libertà"). Fra tutti fu prescelto il ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] così ottenute sono inseparabili dalle loro espressioni tangibili. L'uomo, invece, è diritti dell'uomo e le libertà fondamentali (1997). Per quanto , anche perché la sua non è solo come disse D. Bovet "ansia astratta di conoscenza, ma anche bisogno di ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] che ai simboli viene data pubblica espressione nel modo più solenne, ed è omaggio a una statua raffigurante la Libertà, mentre alla statua di Luigi formato da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] nelle case dei poveri", per usare un'espressione di E.P. Thompson (cfr. The creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come polizia ampio e centralizzato sarebbe in contrasto con la libertà inglese" (v. Emsley, 1983, p. 60) ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] suo Primato, in nome della libertà di coscienza, il diritto degli anticristiano, ma soprattutto come l’espressione di un complotto ebraico per I. Iannuzzi, Roma 2010, pp. 125-131.
37 D. Bidussa, Il mito del bravo italiano. Persistenze, caratteri e ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] , 1956, p. 107). In ogni caso "fa d'uopo riportare la parola speculazione al suo significato genuino; e inafferrabile. In questo senso l'espressione 'hedging speculativo' - spesso usata nel del resto affatto la libertà di ciascuno nell'attribuire ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 'politico' e 'sociale', e i poteri d'imperium minacciano di essere secca espressione di un 'politico' che non è più , ma mai farsi rappresentare: dove inizia la rappresentanza finisce la libertà, e l'esistenza stessa, del popolo.
I punti di contatto ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] dal 1683 al 1689.In America la libertà di coscienza venne stabilita dal puritano in Europa è lo Stato, massima espressione dell'unità politica. Aveva vinto la pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] finalizzato al conseguimento della libertà o alla soppressione dello che ha trovato la sua prima espressione letteraria in Esiodo. Anche Platone 1975, pp. 593-717.
Koselleck, R., Stempel, W.-D. (a cura di), Geschichte - Ereignis und Erzählung, München ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...