Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] carenza vitaminica. Il tutto in una relativa libertà di scelta e comunque senza alcuna vera altre tipologie, invece, sono espressione di più ampie concezioni, filosofiche la condivisione del cibo. È evidente, d'altra parte, che l'autorinuncia al cibo ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] tanto invocato dai difensori della 'libertà' omosessuale, che attrae l' un esempio l'atteggiamento di sottomissione, espressione di un rituale di pacificazione, quale dovrebbe scegliere un altro oggetto d'amore, cambia bruscamente orientamento e trova ...
Leggi Tutto
Piacere
Salvatore Natoli
Il piacere è il senso di viva soddisfazione che deriva dall'appagamento di desideri, fisici o spirituali, come pure di aspirazioni di vario genere. Nel suo significato più immediato [...] accezione negativa in quanto espressione dell'ἐπιθυμία, della assuefazione e dipendenza, in perdita della libertà, fino alla dissoluzione di sé. destando mozioni vivissime, e riempiendo l'animo d'idee vaghe e indefinite e vastissime e sublimissime ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] ◆ [ACS] [EMG] [OTT] E. di un'onda. v. onda: IV 241 d. ◆ [EMG] E. elettrica: (a) l'e. presente in un campo elettrico (v E. termica: nella sua più vasta e generica espressione, sinon. di calore, e quindi, a a ogni grado di libertà di un sistema fisico ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] una alternativa, comunque 'altra'; ciò gli consente una libertà insolita nei rapporti interpersonali, cioè la licenza di usare azioni, movimenti e gesti, in una gamma di espressioni corporali d'immediata significatività.
La festa - come osserva L.J ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ◆ [STF] [FAF] E. del mondo: espressione, usata da alcuni evoluzionisti del sec. 19°, del differenziali alle derivate parziali: II 442 d, 443 c. ◆ [ANM] E sistema fisico con un grande numero di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] , addirittura un combattente per la libertà, a seconda del grado di illegittimità e nazionale
Con l’espressione terrorismo internazionale s’intendono a Roma rivendicando l’uccisione di Massimo D’Antona, consulente del ministro del Lavoro, ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] sarà sostenuta nel 12° sec. da Tommaso d’Aquino: il potere reale ha un’origine popolare anche se Mariana non usa questa espressione). Ma questa condizione era insostenibile, naturali fondamentali dei sudditi (vita, libertà e averi), e se li viola ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] terrestri in genere e ai t. per via d’acqua o aerei, se le leggi speciali o il richiede infatti che ci sia libertà di accesso alle rotte comunitarie per leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] . D.D.R. 1974). Nello Stato autoritario, invece, la negazione della concorrenza politico-partitica avviene tramite la conquista del Governo, la concentrazione del potere in capo all’esecutivo, la messa fuori legge dei p. politici non espressione ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...