MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] blocco occidentale ha ampî sbocchi su tutti i mari e libertàd'impiegare le navi su tutti gli oceani e di piuttosto limitato.
L'espansione dei traffici mondiali ha trovato espressione nel movimento delle merci attraverso i grandi canali interoceanici ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] razionale delle navi, così da avere, secondo l'espressione usata dagli Anglosassoni, un carico bilanciato in base ad rilevanti i vantaggi che il treno navale offriva alla libertàd'azione della flotta. Infatti mediante la preponderanza aerea ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] popolo. Una "lotta per la libertà del popolo tedesco" era fatalmente sempre una risolutezza istintiva, di cui erano espressione i cosiddetti ordini del Führer, sterminio di massa sistematico degli Ebrei d'Europa a opera del nazionalsocialismo. Il ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] di celebrare con la massima libertà di espressione l’imperatore come veramente beato, 16 I successori di Costantino furono proclamati Augusti il 9 settembre 337.
17 Cfr. Tert., apol. 5,1; D.C. LII 35,5; Eus., h.e. II 2,2.5; Ath., apol. sec. 9; Chrys ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] e “decadenza”- 1550-1700, in Id., Dalla “libertàd’Italia” alle “preponderanze straniere”, Napoli 1997, p. 155 ., L’altra Europa, cit., pp. 385-402, 425-450.
73 L’espressione «bella devozione» è di G. Berkeley, Viaggio in Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] concepiti da autorità superiori, e tutta un’epoca trova espressione nella sua persona, mentre egli stesso crede di decidere la grandezza di Costantino si evince dall’accostamento fra libertàd’azione e necessità. In tal modo l’imperatore romano ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] palestinesi che stabilirebbero, per i terroristi, libertàd’azione contro ambasciate o consolati esteri a ho modo di aver alcun contatto con voi». Come è noto l’espressione «senza condizioni» si è trasformata in un luogo comune della dietrologia sul ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] d'ordine di quella rivoluzione delle nazionalità che doveva trovare nel Risorgimento italiano e nell'unificazione germanica la sua più evidente espressione individuava il compimento nell'unità e nella libertàd'Italia. Alle sue spalle una civiltà ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] assoluto, rivendicando le libertà individuali e collettive, la libertà religiosa, la libertàd’insegnamento, il decentramento era partita da lontano, e che trovava la sua prima espressione negli anni del Risorgimento nazionale, in seno al filone ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e poi per il Medioevo. Questa tendenza trovò talvolta espressione politica, come ad esempio nella dottrina, di cui 1932 ottenne formalmente l'indipendenza, e con essa una certa libertàd'azione. Nello stesso anno re Faiṣal progettò una conferenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...