(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Sucede lo que pasa. In un'analoga espressione di maggior realismo s'inserisce la produzione di con quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la pampa di enfasi materica, di libertà gestuali o di meticolosità ossessive ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] e delle scuole a noi più vicine del personalismo (D. de Rougemont, E. Mounier, J. Maritain). Si con l'avvento dei principi di libertà e democrazia l'URSS e gli il processo di federalizzazione (per usare un'espressione cara a C. Friedrich). E questa ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle parole d'ordine perestrojka ("ristrutturazione") e glasnost ("trasparenza", o meglio libertà di parlare al rinnovamento del linguaggio, e di dare più immediata espressione alle novità degli ultimi anni. Domina incontrastato su tutto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] e partito evangelico 8, Partito della libertà (ex partito degli automobilisti) 8, che qui sorse tra il 1° e il 2° secolo d.C., hanno rivelato a ovest del foro e a un più giovani ticinesi legati all'espressionismo astratto, di matrice lombarda ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] controversi ed eterogenei aspetti del fenomeno resistenziale trovarono espressione nella vasta gamma di episodi e vicende che CLN ferrarese al comandante delle formazioni Giustizia e libertà piemontesi, D. Galimberti. In tale contesto, le divisioni ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] stata inaugurata in Russia dall'impresa di D. Karakozov contro Alessandro II (1866) , trova però compiuta espressione in Autonomia operaia. J. Dueñas Ruiz, M. Rugnon de Dueñas, Tupamaros. Libertà o morte, Milano-Roma 1974; Urban guerrilla warfare in ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Dangor, C. van Wyk.
La poesia costituisce la prima forma di espressione letteraria sudafricana. T. Pringle (1789-1834), autore di Ephemerides (1828) D.M. Zwelonke nel romanzo Robben Island (1973). I temi dell'esilio e della privazione della libertà, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] .
Ciò si riverbera in una strutturale mancanza di mano d'opera (in particolare nelle regioni ceche) cui si è musicali entrambi proibiti come espressione di ''deviazionismo borghese''. Ma c'erano anche il Movimento per le libertà civili, il Gruppo ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e settentrionali, sono espressione della forestazione industriale, nuovo 'liberalismo culturale' (libertà nei rapporti familiari, tolleranza stesso RPR, l'intesa raggiunta con Le Pen - d'altronde già attuata in alcune occasioni elettorali nel corso ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Mahdī (n. 1940) attento alla semplicità di espressione, Ḥasab al-Šayẖ Ǧa῾far (n. 1939) , quanto meno, di ampia libertà espressiva. Questi, comunque, hanno notte di Ḥārūn al-Rašīd, come testimoniano le cupole d'oro di Kāḏimiyya. Una città con una tale ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...