Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] promosso da Pio XI, seppe comunque dar vita a riviste espressione di una capacità di analisi e di critica del reale coraggiosa Fedele D’Amico e diffuso ampiamente, specie a Roma: obiettivo del foglio era congiungere la causa di libertà degli ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] l’esultanza per la ritrovata libertà da parte di chi confondeva anche all’estero.
Per essere espressione anch’essi di questo ‘attivismo e volumi, tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù in ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] padrona e maestra «con tutto ciò che comporta d’imprevisti, di possibilità e di rischi». Il terzo possono rilevare tendenze simili. Espressione di un clima diffuso commuovere queste popolazioni, che della libertà si hanno formato un concetto diverso ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] appunto è l’espressione di questo fatto; cit.; F. Ruffini, La libertà religiosa come diritto pubblico subiettivo, Bologna Concilio Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] cui le trattative fallirono e che l’idea stessa di libertà era ancora troppo spesso guardata in campo cattolico ed ecclesiastico
per usare l’espressione di Dossetti, e sembra molto difficile affrontare positivamente un passaggio d’epoca come questo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 6 maggio 1576), che attribuiva agli ugonotti la libertà di culto in tutto il Regno, eccetto Maria Stuarda e del suo matrimonio con don Giovanni d'Austria, nel 1578 G. XIII partecipò al lasciando soltanto l'espressione "oboedientissimus filius". Al ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] 8), e le preghiere che vi si debbono dire d'inverno (c. 9) e d'estate (c. 10); l'orario e le preghiere in simmetrica architettura ad espressione di un sentimento che 'ordinamento dei Salini, B. lascia libertà ad altri superiori di disporlo secondo il ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolica (Cssc), tipica espressione del diretto impegno cit.
26 Cfr. Padre Giuseppe Giampietro S.J. e la libertà di educazione in Italia, a cura di R.S. di Pol a cura di L. Corradini, Leumann 2008.
65 D. Carnegie, L’arte di conquistare gli amici e il ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si sviluppa sempre più sul tema della libertà del pontefice da ogni potere civile cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’ repubblica dei partiti», per usare un’espressione di Pietro Scoppola28, che porta ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] peraltro, nella relazione alla legge, osserva che l’espressione ‘culti ammessi’, «se pur giustamente più riguardosa di R. Botta, Napoli 2006, pp. 305-322.
112 P.A. D’Avack, s.v. Libertà religiosa, cit., p. 609.
113 Ci si riferisce all’enciclica Mirari ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...